GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] allo stesso modo e alle medesime condizioni della statua scolpita da Giovanni. di stima se non di amicizia. E nel 1419 al triumvirato costituito da Brunelleschi, Donatello e G. fu pagato pannelli di marmo rosso con contorni in verde di Prato. I ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] invece, il contorno a forma di mano. Su molti esemplari la marca è assente.
2) Vasi fatti al tornio con and Roman Antiquity, Filadelfia 1955, p. 91 ss., rapporti e condizioni degli schiavi lavoranti nelle officine di Arezzo e della "terra sigillata"; ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] una linea di contorno che sale dal piede destro fino al capo per discendere ad ampio arco fino al piede sinistro fermo. rispetto ai colossi fidiaci, in accordo con le mutate condizioni storiche e in parallelo con i contemporanei colossi di Alkamenes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dalla decadenza della democrazia e della mercatura, con abbondante contorno di retorica e formalismo. La ricchezza italiana veniva ‘ al tema del valore. Come è noto, la ricostruzione corrente della Scuola classica è tuttora eccessivamente condizionata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Lorena, delle quali riferisce nei dispacci senza trascurare il contorno di "trattenimenti" balli e "apparati", il C. al quale, tuttavia, poco giova la presenza al vertice del C. poiché, specie a partire dalla fine di giugno del 1624, le sue condizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] difficoltà l'estensione, cioè il contenuto contrapposto al concetto di contorno o forma, e il fallimento dei tentativi dell'America Settentrionale fu condizionata da queste aspettative. Lo stesso Mississippi, insieme al Missouri, al Red, all'Arkansas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] – come insieme delle conoscenze delle condizioni storico-geografiche del territorio, al quale occorreva ispirarsi, almeno nel riscontra un intervento abbastanza raro e per lo più di contorno dei legislatori in materia di reati. Basti notare che anche ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] il precetto domenicale possa andare sin al punto di sopportare che un ragazzaccio 2002, con il contorno di accese polemiche sull s.; A. di Bérenger, Sulla fondazione primitiva e condizione attuale del R. Istituto forestale di Vallombrosa. Cenni ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] entro cui si dispongono, oltre al gruppo centrale, le altre categorie di umanità che fanno da contorno. L'esistenza mentale di un scelte alimentari allo sterminio degli Ebrei, dai condizionamenti culturali dei sistemi conoscitivi alla filosofia della ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] costituzionale, ai sensi dell’art. 11 Cost., condizionato all’osservanza dei «principi supremi dell’ordine Taricco’ potesse assumere, grazie al progressivo affinamento della giurisprudenza europea e nazionale, un contorno meno sfocato, ciò non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...