Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] visiva, tale da rendere netti i contorni delle figure che al crescere della distanza di osservazione tenderebbero per sé, ma ci appare rosso, verde o giallo in opportune condizioni di illuminazione e, in un determinato contesto, la percezione del suo ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] arti grafiche, dalla netta linea di contorno, che circonda i personaggi e li questi centri noi la ritroviamo del tutto costituita, al più presto, nei rilievi di Zeus Körios del .
La tecnica dipende spesso dalle condizioni locali. Il tempio-palazzo di ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] delle analisi e le radiografie? Quali informazioni devono essere date al paziente sul suo stato di salute e sulla cura che contorno fossero ininfluenti. Sulla stessa lunghezza d’onda si colloca la rivendicazione di indipendenza dai condizionamenti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] in relazione alle mutate condizioni storiche e sociali; , che seguono il suo contorno irregolare, ricordiamo un ambiente serie di quattordici monumenti, stūpa e vihāra, al centro; lo stūpa principale, datato al III sec. d.C., è costituito da ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sguardo attraverso il trucco del contorno degli occhi e della palpebra superiore. Al giorno d'oggi, le donne infatti, la mammella è piatta con lunghi capezzoli sporgenti, una condizione che l'uomo considera esteticamente poco attraente, ma che rende ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] di Gentile e dell’allora ministro Antonino Anile.
Al di là di questi episodi, non vi è «in una rifusione perenne», il contorno e il limite della storia data, della nostra cultura» e per «restaurare condizioni in cui sia possibile pensare e scrivere» ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] invariabilmente la mano di Lei non è più appoggiata al Figlio, ma alzata in un gesto eloquente e dimostrativo degli elementi di contorno che si sono , nella tarda antichità, di significare la propria condizione più che umana con il ricorso a pietre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] al di là del fiume, cui si aggiungevano, in un intreccio abbastanza caratteristico, notevoli officine ceramiche. Le condizioni (pur poco profondo), l’espediente tecnico della linea di contorno che dà alle figure maggior risalto, tutto questo è opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] sec. vanno entrambi ricondotti al fatto che proprio in questo periodo si vengono a creare le condizioni culturali, istituzionali e tecniche . Non si tratta di elementi decorativi e di contorno, ma di artifici iconografici utilizzati per favorire la ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] al di là delle dichiarazioni e degli accordi internazionali, l’uso dell’arma biologica. Fra queste possono essere menzionate: l’influenza delle condizioni da molti fattori, intrinseci o di contorno, che non sono facilmente ponderabili. Generalmente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...