Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] condizioni, il mondo appare al bambino esattamente come all'adulto, e al nevrotico esattamente come al sano, e che le loro, spesso diversissime, reazioni al - in quanto teoria del ‛seguire il contorno' (tracing) - coincide strutturalmente con essa, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] annuo stipendio, cui avrebbero dovuto aggiungersi altre condizioni: una casa per sé e la sua del vitto (tre spese di pane e vino al giorno) per i primi quattro mesi di permanenza che figura entro la cornice di contorno dell'immagine, è indicata l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di figure gesticolanti, in cui la linea di contorno è forzata al massimo, non senza connessione, probabilmente, con le comunque, sempre un fatto di élite, legato a particolari condizioni economiche e sociali. Il superamento del disegno di stile severo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] fusaioli. Il fuso è solitamente tenuto nella mano destra, condizionando il senso della torsione, generalmente a Z (destra-sinistra); formano il contorno dei nimbi e il disegno delle pieghe degli abiti; il paramento era stato offerto al papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] peso imprevedibile che fatti di dettaglio e condizioni iniziali di contorno mostrano di avere sull’andamento dei fenomeni uno stesso canale i due messaggi hanno una quantità di informazione pari al logaritmo di 2 in base 2, cioè pari a quella che si ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] hanno frenato. Se invece diamo un calcio al pallone su una strada liscia, il pallone , ma solamente a certe condizioni. Quindi il calore può essere prevedibile: spinaci per antipasto, primo, secondo, contorno, dolce.
""Chissà che tipo è, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] delle reali condizioni in cui normalmente si svolgeva (Barzaghi 2009). Il ballo Excelsior, dato per la prima volta al Teatro alla manifatturiere, Agricoltura e materie alimentari. A contorno si aggiungevano mostre speciali che toccavano alcuni ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] esame, varie sono le problematiche minori che vi fanno da contorno, presenti essenzialmente nell’unico articolo della l. 24.12. 2014), ma, soprattutto, se ne condiziona comunque, in tutto od in parte, l’operatività al risultato di una valutazione – da ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] volontà di Dio perde ogni contorno personale per diventare l'anonimo Destino insoddisfazione delle proprie umili condizioni, doveva trascinare una casa te. - » Ma subito dopo gli butta le braccia al collo, non per trattenerlo, ma per sanzionare la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sui materiali usati e sulle condizioni di fruibilità del sepolcro da con superficie liscia, quelle con contorno concavo, strutturate a gradini e diffusione si concentra nel II sec. d.C., periodo al quale si datano a Roma le tombe in laterizio di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...