ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] rupe, su cui in adatte condizioni il tempio è direttamente costruito, meno e sopra più, sì che il contorno presenta un rigonfiamento, l'entasis. Per nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra di una incavatura, che qui ricorre come ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] cosa possiamo dire della forma? In termini matematici ogni contorno può essere ricostruito attraverso una combinazione lineare di descrittori di era quella abbinata al campione, e la scimmia doveva scegliere quella corretta (condizione P ACS). ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] individuali in tumuli, con inumati rannicchiati, posti al centro dei tumuli che avevano un diametro tipo a cella singola, a contorno subcircolare o rettangolare, con pozzetto ghiacciaio della Niedertal; le condizioni climatiche all’epoca della morte ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nel IX sec. a. C. sui rilievi di Nimrud (ora al British Museum). E se qui si tratta di guerrieri in fuga nautici, dettati da particolari condizioni ambientali, ma la frequenza lo più a sole linee di contorno. Taluni tipi presentano curiose analogie ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Non mancavano però le proposte per il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori: abolizione del lavoro notturno Roma e in particolare al suo Vicario: il Papa.
«Il tempo posteriore [precisava La Pira] ha corretto qualche contorno, che era, ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] loda Giustiniano come un nuovo Costantino, al contrario di Marciano a Calcedonia o di sono bastate a migliorare. In queste condizioni, tutte in onore di Anicia Giuliana, i sacrifici privati e il loro contorno di pratiche divinatorie: tuttavia egli ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] finita nel 202 a. C., a gravi condizioni, quali la confisca di una parte del territorio un acrolito della metà del V sec. a. C. oggi al Museo Nazionale di T.; ad un tempio di Kore-Persefone la notissima chiarezza delle linee di contorno, l'amore per ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . Il che modifica l'impressione, dovuta alle condizioni di sopravvivenza dell'arte antica e rafforzata dalla periodo che va da Polignoto a Parrasio, portò al massimo sviluppo la p. sostenuta dal contorno disegnato, che, appunto con Parrasio, arriva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] impegnati in questo campo era aumentato al punto da rendere la fisica dello stato i ricercatori iniziò a prendere un contorno chiaro nel 1947, quando William Cooper si rese conto che sotto condizioni opportune elettroni con spin opposto, anche ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] continuarono a essere frequentati, anche se talora in condizioni precarie, fino al Settecento. Nel 1582 tuttavia il trasferimento della lumeggiature applicate alla superficie e la definizione del contorno mediante una linea scura (Nordhagen, 1983). ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...