Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] si sviluppa in un contesto sociale fortemente condizionato dalla produzione in serie e dai consumi la realtà conserva i suoi contorni precisi, la sua durezza, vecchia signora seduta in una poltrona di vimini o al tavolo di un bar. I manichini in gesso ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] allegoria in verbis. In simili condizioni parrebbe fuori di luogo, nel in Ep VII 24-28, dove Mirra che si offrì con frode al padre Cinira (Ovidio Met. X 298-502; cfr. If XXX della filosofia omettendo il contorno allegorico della donna gentile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] a sua volta è definita nel contorno proprio dai raggi visivi che colpiscono l sé. Della Porta sviluppa un'altra idea di Ibn al-Hayṯam, secondo il quale l'occhio è come uno la luce, ecc.) sia le condizioni fisiologiche (e patologiche) della vista. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1544, al quale abbiamo già avuto occasione di accennare parlando della documentazione del viaggio del 1497. A contorno ovale dire il Ramusio al suo anonimo gentiluomo - egli "intendeva più ch'alcun altro". Questa condizione poté anche contribuire ad ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] da linee e colori liberi alla Kandinskij fino al 1950 circa, per costituirsi poi nei famosi due gruppo era di sviluppare tale condizione originaria dell'uomo. Il gesto 1947 le forme cominciano a perdere contorno e sui dipinti, quasi sempre divisibili ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ha rispettato tutte le sue parti, come i suoi colori e contorni ? Chi sapesse questo non riuscirebbe per forza a scoprire senza fatica Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in gran conto, studiando le condizioni che permettono il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che corrisponde esattamente alle condizioni della civiltà artistica nella tuttora il segno di contorno e il chiaroscuro, insieme 148 ss.; A. Minto, I problemi della scultura italo-etr. al Congresso Intern. di Studi Mediterranei, in St. Etr., XXI, 1950 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] politiche del Trecento si incontrano frequentemente figure di contorno, nelle quali si possono riconoscere r. nascosti di ; la condizione molto umile e la sua probabile presenza effettiva nella chiesa durante i lavori hanno permesso al pittore di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] un'esperienza "alquanto diversa", condizionata dalla "fedeltà al modello bizantino ed al senso dello stato che gliene derivava "; il clero, che non esercita più una funzione politica quale "contorno" del duca, si radica, come oggi si direbbe, nel ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] campo delle arti figurative si concretizza in un complesso unitario di idee al cui centro è l'uomo. Si sviluppa una vera e propria dalle linee di contorno scure e decise, sembrano, per la loro durezza, intagliati nel legno. La condizione dell'uomo è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...