Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Il concetto che l'immagine possa condizionare magicamente l'essere che viene raffigurato sta al fondo delle pitture o incisioni un innegabile intento fisionomico, pur conservandosi il contorno ornamentale della barba e dell'acconciatura quali erano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] risparmio energetico nelle severe condizioni climatiche di un territorio elemento svasato le cui linee di contorno si aprono verso l'alto, mentre questo complesso, che presenta una fase d'uso successiva al 9 d.C., non è stata ancora totalmente ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ed è certo che alcuni dei progetti di quegli anni risulteranno condizionare in modo del tutto particolare la forma dei due sistemi di proprie sedi, in particolare in aree cittadine di contornoal fulcro principale dello scambio e del potere civile ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di una pesante linea di contorno, che evidenzia membra sproporzionate, accomunano al martirologio affrescato nel transetto sinistro a Porta Latina è l'unico a R. giunto in condizioni di relativa integrità, più sul piano compositivo che stilistico, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitato e cimiteri che era già in atto al momento della loro partenza (ad Atene si si ridusse ad un paese e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra sia topograficamente compatto sia di contorno delle viabilità in uscita dal ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] età di Pietro II. In queste condizioni è probabile che i tributi e . Ridotto il popolo a puro elemento di contorno, i nobili portano Silvo a S. Marco d'Italia, II, I, Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 142-194 (pp. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di Bisanzio. Tant'è vero che non viene taciuta la condizione di quasi-vassallaggio in cui si trovava il duca venetico: caso non lo ponga affatto al centro della religione patria (111). S. Marco esisteva sì, ma come contorno: in primo piano, a ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di una vicenda e dell’ambiente veneziano per constatare una condizione più generale dell’Italia sconfitta in guerra e ormai privata della portaborse, le serate mondane che fanno da contornoal concorso e agli eventi cinematografici. Non interessano ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] secondo, Rectorica, è certo più conforme al senso dell'opera, ma, oltre a trovarsi in condizioni sospette (aggiunto da una o due mani ‛ tragiche ' , mentre le altre fanno sempre da contorno ad autocitazioni). Ma è soprattutto nei suoi nodi teorici ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] colori, con tutta la gamma che va dal blu (freddo) al bianco (caldo) passando per il viola, il verde e il contorni del vaso.
La vena cava inferiore ha una morfologia variabile in rapporto a diverse condizioni (decubito, fase respiratoria, condizioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...