GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Efeso con le storie di Polifemo, ormai al limite estremo del periodo (40-31 a.C che ci sono giunte in buone condizioni di leggibilità, ma prive di 141, s.v.). Osserviamo nell'affresco il contorno delle due figure sul carro: il braccio destro ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di edifici ecclesiastici, grandi o minori, le fanno da contorno nell'area. E un embrione di città senza ancora resta ad ogni modo straordinario il ricorso al concetto di povertà per individui in condizione di armare navi e andarsene a trafficare ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] attori nazionali, confinando quelli veneti solo nelle parti di contorno, rassembla questi ultimi(44) per Il ventaglio goldoniano al rientro nei teatri, anche per le resistenze del vicinato, stanco dei rumori e dei movimenti condizionati durante ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] un fugace accenno, aveva segnalato al Ministero dell'Interno: "Le condizioni igienico-sanitarie, sia nel capoluogo vino; soltanto a Natale e Pasqua c'erano la carne e il contorno), e distribuì 14.289 pacchi natalizi (un chilo di carne, un chilo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] assolutamente nuova per la linea di contorno dei corpi.
La recente mostra in una mano e il kerykèion nell'altra; al suo fianco il satiro Oreimachos che tiene la cetra lasciato una traccia che ancora condiziona le ricerche più interessanti sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del I sec. d. C., se non fino al principato di Domiziano, e forse la ceramica liscia in uso aretina, la loro è un'arte di contorni, che tende quasi alla silhouette, su l'opportunità di migliorare le loro condizioni materiali, ma li ispirò ben ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'antiquitas, le parole degli auctores, la tradizione sono la condizione indispensabile per il progresso dei moderni. Per Giovanni i moderni sono , poi più attenti al rapporto tra immagine centrale e contorno decorativo, infine trasformazione del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Gozzoli esegue a Roma negli anni 1448-1449. Non solo i contorni sono disegnati dalla luce, ma questa è così forte da proiettare le vero, del tutto al di fuori dell’iconografia tradizionale, l’unico vero ritratto senza condizionamenti in tutta la ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] delle prostitute — si rivolgevano al «Gazzettino» quei cittadini che lamentavano, nel 1928, la condizione del loro «povero campo» tuttavia, i toni si appesantiscono e i discorsi assumono i contorni di una vera e propria battaglia per la ‘bonifica ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tombe della prima età dei metalli. Essi appartengono al tipo "a contorno ritagliato" che ebbe una risonanza favorevole nello spirito 'ambiente pastorale e che vi si ricorse quando le condizioni del suolo e la disponibilità di materiale adatto lo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...