SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] modo che essa soddisfi a condizioni date. Un esempio è fornito asse MN del segmento AB, poi si piegherà una retta AL uscente da A in modo che B si porti su (r) di quei punti che cadono nel cerchio (contorno incluso); è stato dimostrato che f(r): r2 ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] , che si trova lungo il suo contorno, in modo da non permettere il o lacero-contuse, per lo più non limitate al retto, ma interessanti anche la vescica, la alla differente estensione del tumore e alle condizioni generali e di età dell'ammalato. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Sommo Pontefice, il quale, data la sua speciale condizione di capo spirituale della cristianità, anche dopo il avente sul dritto, contornato da spighe, una stella a cinque raggi e la leggenda: Al merito agrario, ovvero Al merito industriale; e in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] impresa, offre al proprio lettore, per cercare di riconquistarlo o per non perderlo, corrispondenze e rubriche a contorno del notiziario e verso i siti web. Si stanno quindi creando condizioni di confluenza tra la carta stampata e l'informazione ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] offrire medesime condizioni di ricettività e di motilità, favorevoli al portamento dell'animale nelle condizioni in cui è contorno poligonale (molte diatomee planctoniche), quindi a simmetria raggiata, quella cioè che meglio risponde alle condizioni ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] sua zolla, ossia con tutto il contorno di relazioni sociali e presupposti culturali che della libertà, ovvero le condizioni che rendono possibile la libertà un interesse, e ciò sia al fine di escludere altri sia al fine di meglio perseguire tale ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] d'intorno. Per quanto riguarda il contorno e il rilievo bisogna considerare l'ombra variano a seconda della distanza, delle condizioni di luce, del grado d' quali si tiravano via mediante apposite gru al momento del fuoco, mentre quello centrale ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] consiste, analogamente al caso aritmetico considerato dapprincipio, nella ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti in un integrale assoluto, esteso a una varietà avente per contorno la varietà chiusa, cui va esteso l'invariante relativo (H ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] . Non soddisfa a queste condizioni il caso di una nubecola isolata: bisogna allora rinunciare al normale uso di nefoscopî. che le nubi abbiano un contorno ben netto, molto spesso anzi esso si rivela al minimo ingrandimento completamente diffuso in ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] cerchi di schematizzare i caratteri di un tale moto si trova che la condizione necessaria perché in un punto P (x, y, z) del con σ un qualsiasi diaframma avente per contorno l, si applica al vettore v/2 e al suo rotore w la formula dello Stokes ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...