PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] sempre a parità di altre condizioni, tanto più pregiate, quanto spesse o no; il taglio a gradini, con contorno rettangolare, esagono, ottagono (fig. 5 a, b i rubini si usa dell'ossido di cromo (al massimo nella proporzione del 2,5%); per gli zaffiri ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] 'estremità appuntita o rettangolare, dal contorno triangolare, rettangolare, cilindrico, servivano , e quindi col cessare delle condizioni favorevoli alla vita di animali come più efficace, e non limitatamente al solo aspetto formale, ma dando ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] al polmone (percussione topografica o delimitante). Dapprima per opera di Auenbrugger, fu applicata la percussione comparativa allo studio delle condizioni perpendicolare sulla parete anteriore toracica del contorno della figura cardiaca vista dal ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] una temperatura media più elevata dell'attuale le condizioni necessarie alla formazione dei depositi di evaporazione così la regione del Pacifico il cui contorno è segnato da importanti affioramenti triassici. Al Giappone sono presenti il Ladinico e ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Alcuni viaggi alla fine del sec. XVIII resero meglio noto il contorno delle coste e il corso dei fiumi Río Negro e Santa Cruz. .
Queste condizioni culturali non variarono intensamente per ciò che si riferisce all'abitazione, al vestiario e al cibo. ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] al contrario, possono cristallizzare facilmente anche negli strati superficiali, perché la presenza di elementi volatili non è condizione sono venuti a contornarli e a racchiuderli, pur conservando in parte il proprio contorno poliedrico (ipidiomorfi) ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , e distribuiamo sul suo contorno L delle temperature arbitrarie, l'operatore f (A), soddisfi convenienti condizioni di regolarità. Tale è il caso dell y1, y2,..., ym) viene allora a corrispondere, al limite, l'indice continuo t, variabile tra ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] di genere p (v. curve, n. 6), nella quale y figuri al grado n, ammette, in generale, 2 n + 2 p − 2 punti relativo a un punto α regolare, giacché sul contorno di un tale cerchio esiste sempre almeno un è traducibile in condizioni differenziali, si ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] poliedri a quello di due figure a contorno qualsiasi è necessario concepirla come una m. 275, larga alla sommità m. 12,50 e al fondo m. 70,60, profonda m. 6,50. r della nave e del modello, in condizioni di similitudine meccanica, siano legate dalla ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] cure mediche, che recidivano o s'aggravano; vi sono condizioni sociali che si oppongono per molti malati a una razionale e piccole labbra, sull'ostio vaginale, sul collo uterino, al perineo e ai contorni dell'ano). Ha periodo d'incubazione breve (2-5 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...