MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] 'altro, segno quindi della formazione, per il verificarsi di condizioni più favorevoli, di centri più attivi nell'arte, ma all'urbinate viene ancora contornata dalla classica "grottesca" faentina. Certamente è notevole, dal 1520 forse al 1540, l'opera ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] spazio, le figure sono quasi senza rilievo nel colorito duramente contornato dei volti, striato da pieghe manierate nelle vesti, nella composizione nelle condizioni della pittura e del gusto d'oggi il musaico murale potrebbe riavvicinarsi al suo ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] colore per il trionfo completo del contorno, cioè del disegno. Ne seguì con la grande tela dell'Apparizione di Cristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per caratteri che derivano dalle mutate condizioni sociali dei popoli all'inizio ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di terreni e quindi col Cambrico inferiore o al massimo con l'Algonchico. Esso si chiude della Sicilia, destinate a mostrare le condizioni dell'isola in quattro diversi momenti con la fine del Pleistocene il contorno dei mari e dei continenti è ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] , sito sopra l'interno, e dovuto al fatto che il margine superiore dell'orbita e legata nella sua produzione a condizioni di clima freddo o rigido (Pellirosse il profilamento non è forte, cioè il contorno non è sinuoso, composto di tratti arretrati ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] i restano costanti al variare dell'altezza dell'acqua, sarà q = Kh3/2, che è la legge di Guglielmini. Queste condizioni però non sempre stramazzo, e però l'altezza d'acqua sul suo contorno si dovrebbe presumere costante. Dalla vasca che circonda il ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] inclinata all'innanzi. Il contorno dell'apertura inferiore tende a eccedono sulle mani, il che è dovuto al fatto che i piedi essendo piatti sono megalosplancnici prevalgono gl'individui nati in ottime condizioni di nutrizione e che tali si sono ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] rendimento, tuttavia questi trasportatori bene si adattano alle rudi condizioni di lavoro lungo le fronti di abbattimento. Ad una di contorno C, montando due o più porte otturatrici P che si aprono e chiudono automaticamente, al passaggio dei ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] anche la conoscenza del suo contorno orientale, ma dapprima in modo Invece nell'estate (boreale) le condizioni normali si mantengono solo nella Africa e l'Australia. Pertanto l'Oceano Indiano - al quale si affacciano oggi, se si prescinda dalla Persia ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] . La scelta del fissatore è inoltre condizionata dalla colorazione che si vuole fare subire al pezzo; per alcuni metodi di colorazione ottica, ecc.
Alcune osservazioni (sul colore, contorno, eventuali tracce di sfaldatura) si possono compiere anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...