OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] (capitulum radii); la testa col suo contorno si articola con l'incisura radiale dell il cui orizzonte si è ampliato assai al principio del sec. XX per l' a dominare il processo e a modificare le condizioni generali gravi, si dovrà incidere l'osso ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] del latte può variare da 1 a 3 kg. al giorno nelle condizioni di buon pascolo dopo le piogge.
Capre eritree. - aderenti, con la voluta basale, ai lati della testa, come a contornare l'orecchio. Talora le corna compiono anche più di un giro e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] positivo di ridurre le sollecitazioni nelle s. di contorno e di migliorare la stabilità della tensostruttura nei riguardi modificano parallelamente le condizioni d'impiego dei materiali (calcestruzzo e acciaio), con la conseguenza che, al di là di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] come per esempio era il Manyema al tempo di Livingstone, malgrado le tristi condizioni in cui si trovavano allora nel Camerun. Gli scudi di pelle e di cuoio, comunemente a contorno ovale, variamente decorati e talora anche dipinti, sono in uso in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] lo zolfo δ, ottenuto dallo stesso Muthmann in tavolette a contorno esagonale del sistema romboedrico; lo zolfo ε o lo Frasch venga a costare 10.000 dollari in condizioni normali.
Trasporto dello zolfo dal pozzo al deposito. - Lo zolfo che esce dal ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] è desumibile solo in guisa approssimata da condizioni intrinseche al bacino. L'osservazione del vivente c'insegna dall'esterno verso dietro e l'interno. I rilievi che contornano la troclea patellare sono discretamente distanti, ma la gola, malgrado ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] da O. a E. si tengono molto più al N. di quanto dovrebbe essere, ossia i contorni delle terre non passano, come si esprime il testa d'albero della nave.
Analogo sistema, e in condizioni ancora più difficili, venne adottato dalla stessa nave nel 1928 ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] germe che compare sul contorno papillare dell'epitelio del al raffreddamento della cute. Ma per quanto l'aumentata vascolarizzazione della cute e delle ghiandole in essa contenute sia una condizione molto favorevole per la secrezione, tale condizione ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] trova invece nell'età successiva le condizioni favorevoli al suo pieno sviluppo.
L'individualismo mantello e il cappello di porpora), le guardie del corpo (σωματοϕύλακες), il contorno di paggi. Segno visibile della sua potenza è il fasto. La vita ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] dall'America fu data dal proprietario al "New York Yacht Club", a condizione di accettare le sfide dei campioni corsa d'Europa:
In questa, F è il bordo libero. Il contorno P viene misurato in quella parte dello scafo dove la misura stessa risulta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...