GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] anzi di regresso, dovuio alle penose condizioni economiche, ma poi i piaceri della talvolta si deve usare il freddo, o alternarlo al caldo; è arte del cuoco far gelati, gelatine Spesso cibi dolci vengono serviti come contorno a piatti salati, ma non ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] fa crescere di 3 cm. l'altezza dello stesso. Al terzo giorno l'utero dista ancora 12 cm. dal pube intaccature più o meno profonde sul contorno dell'orificio esterno - non tarda organiche in sfacelo. Quanto alle condizioni insite nei microrganismi, è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'Inghilterra nel sec. XIX. Giunta al trono diciottenne nel 1837 in condizioni difficili e mentre l'Inghilterra era quello di Matthew Paris. Una diversa scuola di disegno a solo contorno ci è rivelata da un manoscritto del sec. XIV conservato nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] prese in esame (minor resistenza al lavoro penoso, frequenza delle gravidanze, condizione d'inferiorità della donna nella vita cui è disteso uno strato di pasta di riso. Il disegno a contorni è parte essenziale dei dipinti, ma non è il solo mezzo all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] creazione di rade che non lungo il sabbioso, arido contorno del golfo, i diaframmi montuosi (arenarie e scisti netto tra questi e i veri e proprî sedentarî; al contrario, le condizioni ambientali creano una gamma assai varia di stadî intermedî ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è dovuto al fatto che essa rappresenta lo sbocco naturale di un vastissimo retroterra, ma le sue condizioni topografiche sono più alto interesse: un marchio d'oro o d'argento che contorna la testa della donna e spesso diviene largo fino a coprire ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in queste condizioni a quelli delle parti marginali, come sarebbero viste nello stesso soggetto, che fosse sezionato mettendo allo scoperto la faccia anteriore del cuore. E così, a destra, il contorno è determinato successivamente, dall'alto al basso ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] difetto, e richiedeva un'esplicita semiografia. Inoltre il contorno melodico non segue sempre l'accentuazione verbale, cioè diretti al canto liturgico. I problemi, sia teorici sia pratici, vengono trattati in relazione con le condizioni generali ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] risente l'azione dell'atropina e dell'eserina. Il contorno pupillare, per l'afflosciarsi del globo oculare, si dimostra ai segni del volto del cadavere, per dedurne la condizione dello spirito nell'al di là; e talvolta estendono l'ispezione a tutto ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 25. Quanto più un ambiente limitato offre condizioni di esistenza difficili, tanto più facilmente vi al ramo europida, se non fosse nera. Secondo l'Eickstedt, negrida in questo tipo umano sarebbe il colore della pelle, intermedî la forma del contorno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...