– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] a un’attività per così dire di ‘contorno’ rispetto alla stesura della Storia critica del Risorgimento uno di questi periodi, mentre si trovava al Lido di Venezia ebbe un drastico peggioramento delle condizioni di salute che lo portò alla morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] bacillo, ma soprattutto ad un miglioramento delle condizioni economiche e al conseguente aumento della natività. Le terre e gnocchi. Fave e fagioli, lenticchie e ceci sono usati anche come contorno ai piatti di carne. Su ogni tavola, povera o ricca, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] condizione che il negus venisse esonerato da qualsiasi responsabilità per le condizioni il monte Godou e il monte Arelita; il 7 al passo di Abulà, che divide il monte Nabrò dal e di cui venne esplorato il contorno.
Il 6 aprile la spedizione ripartì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] una molla compressa e caricata d’energia al centro di uno spazio sferico centripeto. Come campi regolari e compatti, conclusi da un contorno che non è chiaroscuro, ma linea e dipinge in ore differenti e in condizioni variate di luminosità le sue serie ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] e rifiuto al tempo stesso.
La famiglia adottiva, così come quella naturale, viveva in condizioni economiche e culturali divenne allora più libero; e la linea scura di contorno delle figure in primo piano acquisì una maggiore evidenza, quasi ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] della lingua sono strettamente correlate al tipo di nutrimento. Negli animali localizzata in aree specifiche (contorno degli occhi negli uomini). Strutture questo organo presenta, anche in condizioni morbose che non lo coinvolgono direttamente ...
Leggi Tutto
fuzzy logic
fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] fuzzy, cioè sugli insiemi dal contorno sfumato. In tali insiemi viene meno un insieme A è µ, allora il suo grado di appartenenza al complementare di A è 1 − µ. Se x è un alla sua capacità di modellare condizioni definite in modo impreciso. Molti ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] di quella libica, mentre si arresta al piede meridionale delle catene dell’Atlante gran parte dell’area sahariana.
Popolazione e condizioni economiche
Abitato dall’uomo sin da epoca -vinate, bianco-gialle a contorno rossastro), che evolvono nel ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] °C, possiede proprietà meccaniche molto variabili a seconda delle condizioni di preparazione e dei trattamenti termici subiti. Dal punto di tenero e untuoso al tatto come la grafite. Si presenta in lamine a contorno esagonale con facile sfaldatura ...
Leggi Tutto
Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, [...] cadano sia punti di I, sia punti non appartenenti a I. Si dice f. (o contorno) di I l’insieme dei suoi punti di f.; per es., la f. di un cerchio dogmatici, perché più adatte alle condizioni dell’espansione colonizzatrice.
Dal 1607 al 1890, la f. si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...