CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] al fratello Bartolomeo e al fiorentino Capponedi Bartolomeo Capponi, una tipografia, la prima di Lucca. Il C. viveva in condizioni e frutta, maschere, nastri e grottesche, che fanno da contorno agli elementi figurativi delle sue opere.
Nel 148 3 gli ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] Somaré (una rivista che si collocava sulla scia della Ronda), al Convegno, e ad altre riviste ancora. Sono di questi anni i condizioni esistenziali, sempre riferite essenzialmente a una traccia autobiografica che impedisce ai personaggi di contorno ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] le nazioni) nelle diverse condizioni geografiche e storiche in cui momenti e stadi.
In una prima fase, fino al 1712, prevale il latino, utilizzato, secondo la descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 228: «Affettò un linguaggio tutto ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] nota 158); nel 1775 il C. conduce una ricognizione sulle condizioni statiche del ponte dei Carmini (Motterle, p. 106). contorno o riguardasse un giudizio globale sulla validità della fabbrica - si deve, comunque, "integralmente assegnare" al ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] quale stabilisce che parti delimitate da un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è con quelli della parte destra, il romboide che si ricostituisce al centro, non può essere visto come foro, anche se ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] dal valore del contrasto del contorno e questo valore è invariante parlante, il sistema percettivo assocerà il suono al pupazzo visibile (e di fatto silenzioso), perché dei meccanismi di analisi. In altre condizioni la conoscenza a priori può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] della tarda età del Bronzo. Le eccezionali condizioni del contesto archeologico, che ha preservato il legame da una teoria di sei antilopi al galoppo, disegnate sul fondo bianco con una semplice linea di contorno scura; a dispetto della vivacità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] poeti lirici russi di metà Novecento, al pari di Anna Achmatova, Marina Cvetaeva e soltanto la loro esteriorità, il contorno verbale destinato a esaltare la rivoluzione . Pasternak comprende di trovarsi in condizioni molto gravi e scopre quasi con ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] tratta di una tela a contorno mistilineo raffigurante S. Bruno in Milanino. Nel palazzo, oggi in condizioni di quasi totale abbandono, il , pp. 87 s.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia diMilano, XI, Milano 1958, pp. 504 s., ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] pittura, malgrado le precarie condizioni economiche. La sua pittura i nudi virili chiusi da un pesante contorno nero che li isolava da un fondo Rosai vari inviti e riconoscimenti internazionali, a New York, al Cairo, a Parigi, a Zurigo, a Londra, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...