Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] .
Come si vede, l'emergenza di condizioni politiche favorevoli al NHS fu dovuta alla marcata debolezza di alcuni paesi hanno cominciato a porre restrizioni al ricorso di certe prestazioni di contorno (cure termali, protesi, assistenza dentistica di ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] enunciato mette in primo piano che la condizione perché questo accada è che l’emittente :
(18) a. Giorgio è sceso al Savoy
(rema)
Ma se il contesto (62), mediante la rappresentazione spettrografica del contorno intonativo (da Panunzi 2009):
(56) è ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] crearsi in relazione al colore, alla densità, alla trama o per la presenza di un contorno. Un primo criterio in serie. Perché si percepisca il movimento sono necessarie delle condizioni ottimali. Se la cadenza di accensione è troppo lenta l'illusione ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] ) dal contorno sintattico, al. 2000).
In generale, le difficoltà di classificazione nascono dal fatto che il significato di un verbo è composto da più elementi con diversa prominenza strutturale: alcuni aspetti del significato del verbo condizionano ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] 1) si ottiene introducendo nel modello delle sfere rigide la condizione che la reazione abbia luogo solo se l'energia di collisione , F + D2, presentate nella ‛mappa di contorno' (contour map) relativa al prodotto di reazione DF. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] al 'vero' (si veda il paralitico, un Fiume classico trascritto in forme gotiche e rielaborato sull'osservazione diretta di un malato in condizioni geometrizzanti, finalizzati da A. al risalto di linee di contorno "compenetranti le immagini in un ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] offrivano da un lato le condizioni ideali per l'esercizio dell' infine ai fregi, agli ornati e ai contorni, a "cartelle da racchiudervi de' numeri", d'Italia, XXXIII (1965), pp. 141-57.
Oltre al catalogo del De Lama, il più ricco è quello di H ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] bel vero nei lavori d'immaginazione è quello che corrisponde a queste condizioni, cioè il verosimile che si può definire un sistema di ragioni per sviluppa, attorno al filo centrale della narrazione, una serie di personaggi di contorno, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] al di là di rapporti personali amichevoli con O., quindi, tutto indicava che a lui fosse affidato il compito (1221) di svolgere una sua azione nei comuni dell'Italia centrosettentrionale per predisporre le condizioni aspetti di contorno dell'ambiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo o negativo (nel seguito per semplificare ci limiteremo al caso di valori equidistanti, ma esistono anche formule y′=f(x,y) e in una condizione iniziale y(x0)=y0 (in questa notazione, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...