Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /s/ solo in posizione intervocalica, a condizione che si trovi all’interno di morfema lessicale o al suo confine finale:
(7) chiese tipo di rappresentazione consente di analizzare il contorno intonativo in modo da interfacciarlo con altre componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] mediante la deformazione del contorno di integrazione - e sull'infinità delle coppie (p;p1p2) con la condizione p−p1p2=2 - un 'quasi' problema un numero primo, μ(n)=(−1)ν se n è uguale al prodotto di ν numeri primi distinti), mentre Noam D. Elkies ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] del sec. 4° non le impedirono di mantenere buone condizioni di vita anche in epoca tardoantica.
Secoli 6°-7°
Le elementi narrativi nelle scene agiografiche di contorno richiamano le icone crociate conservate al monte Sinai, mentre la committenza ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] valore prossimo al 10% del totale dei partecipanti. Questi atleti non vengono inviati ai Giochi per fare da contorno, ma perché . I Giochi risentono, anche nei risultati, delle dure condizioni del dopoguerra, ma hanno l'indubbio pregio di riattivare i ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] orizzontale sia coinvolto in effetti di contorno, chiamati anche effetti contestuali (Gilbert, dieci volte più estesa (Grinvald et al., 1994). Ciò suggerisce la metafora della simulazioni sono state studiate le condizioni di stabilità per l'attività ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] del soggetto al verbo e la posposizione dell’oggetto, almeno in assenza di contorni intonativi marcati) sia da correlare al fatto referenti unici, generici e astratti.
A cogliere le condizioni latine compatibili con lo sviluppo dell’articolo aiuta l ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] vita ai Giochi Olimpici e in quali condizioni. All'inizio del 1894 c'era già Jules Simon, che nel 1888 scrisse la prefazione al suo primo libro, L'éducation en Angleterre, dei Giochi: un'aggiunta sia pure di contorno, che aveva da tempo auspicata nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] avente un assegnato contorno sghembo semplice chiuso, egli trovò come condizione necessaria che in una di Klügel, ma fu probabilmente a causa di questo che s'interessò al problema.
Lambert richiama l'attenzione su una figura simile a quella di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] attenti osservatori delle condizioni del Regno e promotori commedie o nei personaggi di contorno del Socrate in dialetto napoletano. stato pubblicato parzialmente da A. Bazzoni, Lettere di F. G. al marchese B. Tanucci, Firenze 1880, e da F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] rivelata.La fedeltà delle c. alle loro fonti fu condizionata in primo luogo dai mezzi espressivi e dalle tecniche restauro erano prodotte direttamente al di sopra delle opere precedenti, seguendo le antiche linee di contorno, come nell'abside nord ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...