Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e TE lunghi presentano un segnale iperintenso rispetto al fegato normale. Anche nelle condizioni di aumentato accumulo di ferro nelle cellule immagini in forma tridimensionale mediante tecniche di contorno, di ombreggiatura, di sezionatura, ecc. La ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] punto di vista ideologicamente e politicamente condizionato. In questo modo si istituisce un ci restituisce, più che i contorni delle cose, il loro senso in un film, che fa parte di quel testo ma al tempo stesso non è esclusivo di esso), il codice ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] rispettivamente δ e ϱ. Per un ragionamento analogo al precedente deve risultare 132−2δ−3ϱ=4, tuttavia minima con un dato contorno risultava particolarmente difficile e h verificano una determinata condizione.
Questa condizione è stata in seguito ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] gl'impose un cumulo d'attività per sottrarsi al quale, fallito il tentativo col duca di Mantova dal novembre 1641 le sue condizioni si aggravarono.
Il G. Favaro resta la base degli studi, col contorno di centinaia di contributi di dettaglio dello ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] the effects of early experience' - a cui fanno da contorno altri aspetti che riguardano apprendimento, socializzazione e sviluppo. Ma a un mutante in transito verso la condizione adulta) ad essere al centro dell'analisi, bensì il collettivo o ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] realizzarono questo programma completamente, ma trovarono entrambi un'importante condizione necessaria per la realizzabilità di un line drawing come l'uso della stessa estrazione dei contorni (Morel e Solimini, 1995). Al di là di queste importanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] osservazioni, prima che le sue cattive condizioni di salute e un incidente al vetro dell'obiettivo portassero il suo il primo tentativo di tracciare su una carta i suoi contorni usando un metodo basato sulle statistiche stellari. Era stato redatto ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] sufficiente evidenza aumenta in rapporto al crescere della prima condizione (distanza) e al diminuire della seconda (velocità le differenti varietà vi è la configurazione del contorno intonativo. La descrizione di queste caratteristiche, nella ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] materiali o le precarie condizioni di vita costituirono un e il 5° viene formulato un modello maturo di b. al quale si attennero anche architetti di cui si è tramandato il nome del St. Gereon di Colonia, contornata da nicchie radiali e preceduta da ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] Al termine della protezione brevettuale (in genere venti anni), un farmaco può essere prodotto e commercializzato, a ben precise condizioni analisi CoMFA sono visualizzati tramite mappe di contorno dei coefficienti (elettrostatici, sterici, idrofobici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...