Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] al controllo della rete dei media cattolici di vecchia generazione (stampa, radio e televisione) e di nuova generazione. Ora, però, alcune condizioni da valori negativi molto accentuati e da contorni piuttosto nitidi. Si tratta di quella sorta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] una essenzialità espressiva della linea di contorno, che sta al livello dei più grandi maestri di funzionarî, mentre gran parte delle popolazioni non muta la propria condizione secolare di pazienti e abili agricoltori e frutticoltori o di nomadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] la ceramica. Gli studi paleoambientali indicano dal 6000 al 4000 a.C. circa condizioni più umide e molto più favorevoli delle attuali ossa umane. I vasi erano deposti entro fosse a contorno ovale, che venivano poi riempite con sedimenti incoerenti e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ricerca' o ‛esplora', con effetti che possono portare al raggiungimento di condizioni favorevoli o di oggetti di importanza vitale: una ‛ formiche che cercano il nutrimento seguendo fedelmente il contorno delle superfici da esplorare (v. Jander, 1975 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] entrare al conservatorio, è naturale che egli si esercitasse quanto più pot eva. Tuttavia le precarie condizioni B. è teatrale, perché non rinunzia a quegli elementi di contorno che M. Mila definisce acutamente ", intuito infallibile dell'ambiente". ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] altresì avere nozioni di scienza politica e doveva essere contornato da esperti al suo servizio. "Governare è possibile solo se si ha si è trasformata in una ricerca tesa a creare le condizioni nelle quali è possibile avere calcoli e previsioni più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quello medio (e dovuto al moto del deferente) allorché transitava al perigeo, a condizione che la velocità angolare dell senso che ne è colorata, e trasmette così all'occhio il contorno della superficie, quale appare in base all'angolo sotto cui è ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sec. 11°, sono in peggiori condizioni di conservazione (scavi delle cattedrali di cui incrocio presenta una cupola su trombe, posta al di sopra di un ordine di finestre - o questa équipe emerge con nitidezza di contorni la personalità di un artista, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , 91 su 97 (94%), nel 1951, 102 su 112 pari al 91% (L’industria cinematografica a Roma, «L’eco del cinema e Toscana), i personaggi comici di contorno, e il bassissimo costo. Elementi che invece, per le mutate condizioni di produzione, potrà avere il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] si diede molta importanza alla comodità degli spettatori, semplice contornoal rito delle gare e ai suoi protagonisti, considerati non eccessiva dal campo di gioco. Si hanno favorevoli condizioni di visibilità sul piano verticale quando il raggio che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...