COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1219, constatate le condizioni di precarietà statica della quali le lettere sono semplicemente contornate a inchiostro alternativamente rosso e tratti da teste di canidi e di uccelli, spicca al centro una testa umana 'all'antica'; mentre la lettera ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] luoghi delle prestazioni di lavoro, i sistemi economici di contorno, vale a dire l'insieme della struttura delle tecnologie. , sostanze radioattive, ecc. Quanto al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] fattori che influenzano il contorno chimico del nucleo in esame e 15 si sono arricchiti in 13C in media dal 3 al 5% (i segnali sono molto più intensi di quelli in inferiori a quelli delle basi; in queste condizioni la mobilità è molto ridotta e non c ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sillaba può assumere molti significati diversi in base al tono (cioè, il suo contorno tonale). Esistono quattro toni nel cinese mandarino con il tempo e che viene conseguito partendo da condizioni più semplici. La costruzione di una lingua si realizza ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] questi dettagli di contorno e venire all' 10, pp. 37-39). Ma dal 3 nov. 890 (data del diploma n. 10) al 9 nov. 893 (ibid., n. 11, pp. 39-41: a favore del monastero veronese . non riuscì nell'intento di condizionare Arnolfo, ciò fu dovuto anche ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di tempo uguale al periodo della perturbazione esterna. Naturalmente, non tutte le condizioni iniziali danno luogo a Sinai, 1991); tra di essi ci sono i biliardi in dominî dal contorno concavo. Ha destato una grande sorpresa, circa venti anni fa, la ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] psicologia è quello di porsi in condizioni di ‛ingenuità' di fronte al fatto psichico, di coglierlo nella fenomenicità raggruppate se animate da un moto comune; se una figura ha contorni interrotti è vista integra; si ha anche la tendenza a ridurre ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] natura d'origine sia dalle condizioni in cui è stato conservato delle potenze angeliche non costituiscono più contorno all'immagine imperiale, ma sono esse capitale dell'Andalūs, e l'altro a Madīnat al-Zahrā', sede della corte del califfo dalla sua ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] le figure senza contorno». Ma anche queste con «un giovinotto con la ghirlanda dell’hellera intorno [al capo]», nella mano destra «un rampaccio d’uva», medesimo ragazzo, intanto riesce a fingere la sua condizione di angelo, in quanto, con un autentico ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] alla rappresentazione fedele dell'oggetto architettonico e del suo contorno, ma inventa anche il modo e gli elementi al tema del rapporto storia-progettazione. ‟Mediante la riduzione al tipo l'artista si libera dall'influenza condizionante di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...