NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lipidico (pur senza attraversarlo) e che presumibilmente forma il contorno del poro acquoso attraverso il quale passano gli ioni (v sostanza grigia e al 68% del peso fresco di quella bianca; per valori superiori si realizza una condizione di edema ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] chimici connessi al clima, alla genesi dalle rocce madri, alle strutture fisiche che condizionano la coltivabilità. comprendente le zone A, B e C, e un conveniente contorno di interessi umani. Costituiscono dunque il preparco i comuni circostanti, i ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , come la statuetta conservata al Louvre del Demone Pazuzu (9°-8° sec. a.C.), la condizione di nudità riprende il suo quanto sia importante nella pittura cinese il ruolo del contorno: ciò svela immediatamente la stretta parentela della pittura con ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] con riduzione al minimo dei fenomeni connessi col trasporto di materia.
In un reattore a letto fluido le condizioni fluidodinamiche organica e contenenti l'enzima stabilizzato da un contorno di agenti tensioattivi. I vantaggi dei sistemi catalitici ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] al chiefdom. La cultura tenereana giunge al suo fine intorno al 3800 B.P., in rapporto con un ulteriore aggravarsi delle condizioni figure di animali selvatici e antropomorfe marcate da un contorno rosso, segnalate in numerosi siti presso Kandoa, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nella collaterale esibizione dedicata al dressage, organizzata di contorno alle prove di concorso ippico. Al secondo posto il sforzo dei propri cavalli, presentandoli in ottime condizioni fisiche al vaglio della commissione. La dote migliore di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sviluppo economico
Grazie alla contabilità nazionale e alle altre statistiche di contorno, si riuscì ad avere una idea meno confusa di quali delle equazioni rimaneva sempre eguale al numero delle incognite, condizione di cui Walras si accontentò per ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nervoso e di discriminare tra attività differenti i cui contorni spesso cambiano rapidamente all'interno del campo stesso. . È probabile, tuttavia, che in condizioni normali gli impulsi abbiano inizio al primo nodo di Ranvier. Quindi il processo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] per i muri e per la preparazione dei pavimenti, mentre il cotto (al-aġlabī) ‒ di dimensioni variabili: da 21 × 9 e 21 × 11 il marrone a delineare il contorno, mentre il giallo ocra ne tardi, sotto gli Hafsidi, condizioni di sicurezza e libertà ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] degli strati successivi, si può analizzarla al fine di ricostruire le condizioni genetiche. Così è possibile interpretare una zona centrale sprovvista di riflessioni, e con un contorno marcato da una concentrazione di energia nei punti di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...