Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] Fino al sec. IV a. C. era il porto di Cirene, senza altra speciale denominazione, onde non è nominata né dallo Pseudo Scylax dal contorno verdeggiante di della città antica si presentano oggi in condizioni assai più misere di quanto fossero quando i ...
Leggi Tutto
Le isole Aleutine formano un grande arcipelago, compreso tra 52°-55° lat. N., e tra 172° long. E. e 163° di long. O., sotto forma di gigantesco arco lungo circa 1665 chilometri, da E. verso O., dalla estremità [...] loro posizione e il loro contorno furono scientificamente determinati in ulteriori territorio alascano: tale sovranità durò sino al 1867, anno in cui tanto l'Alasca versante del Pacifico, si presenta in condizioni discrete e non molto dissimili da ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] di alluvioni. Essa ha poi ricevuto il suo contorno definitivo al tempo della trasgressione mediterranea, alla quale seguì arco formato dal Tibisco, permangono invece tuttora le condizioni d'insediamento originarie (piccoli villaggi vicini tra loro). ...
Leggi Tutto
THOMSON, Joseph
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] Tanganica, soffermandovisi per riconoscerne il contorno e studiarne le condizioni fisiche. Nell'ottobre del 1879 anno seguente si recò nella regione del Kilimangiaro e quindi al Lago Naivasha e al Lago Baringo, di cui era stata contestata l'esistenza; ...
Leggi Tutto
FUNDY, Baia di (A. T., 129)
Giuseppe Caraci
È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal Nuovo Brunswick, tutta compresa entro territorî [...] sulle sponde della baia è del pari eccezionale: tutto il contorno costiero, alto e rupestre soprattutto sul lato SO. della Nuova minori e frangiato d'isole e di aggetti rocciosi. Le condizioni di navigabilità della baia, anche per le nebbie e le ...
Leggi Tutto
È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] Fu descritto per la prima volta da Bishop in Honolulu, nel 1883, dopo l'eruzione del Cracatoa, e fu visto poi anche in Europa, rimanendo visibile fino alla primavera del 1886. Fu osservato in Italia e ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] chiaroscuro e delle linee di contorno che le sbalzano dal fondo, Boville Ernica si è conservato in condizioni di leggibilità migliori di quello . 31-34; F. Flores d'Arcais, La presenza di Giotto al Santo, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] differenza che crea ostacolo al traffico promiscuo fra le varie reti è la sagoma limite, cioè il contorno che vincola il uno strumento da utilizzare nella misura in cui serve al miglioramento della condizione umana e civile. Un modo per affrontare in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al Meandro, Apollonia sul Salbake. Alcuni santuari consacrati a divinità indigene mantennero una condizione incisione, anche se le teste delle figure non sono più delineate a contorno; l'incarnato femminile è nero come quello degli uomini.
La forma ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della viremia, condizionano l'accesso dei virus al SNC.
Associata alla viremia, e come elemento capace di condizionarne l'intensità e notevole polimorfismo nucleare e irregolarità morfologiche del contorno, talora somiglianti ai linfociti, e da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...