RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] questa definizione scendono: a) le condizioni di monogeneità (due uguaglianze fra le parte reale della funzione assume sul contorno del campo; e deduce pure superficie composta di tanti fogli piani (sovrapposti al piano della z) quanti sono i valori ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] 300 km., nella parte meridionale 430 km., sviluppo del contorno circa 6000 km. Delimitato, in parte, verso occidente, dovute a variazioni nelle condizioni meteorologiche generali, ed esse fornirono già importanti elementi al Brückner per lo studio ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] ). - Altezza di murata delle navi che deve rimanere libera, cioè emersa dall'acqua, in ogni caso, al fine di dare alla nave sufficienti condizioni di sicurezza in navigazione.
Per quanto sia intuitivo che non è prudente caricare la nave in modo che ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] banchi paludosi, separati da fiumi e stagni che mutano di contorno e di profondità ad ogni inondazione. Questa, regione semilacustre durante .
Le condizioni di navigabilità del Senegal variano molto secondo la stagione. Dal 15 luglio al 15 settembre ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] di seme, e più tardi, in condizioni favorevoli, riprende l'interrotto sviluppo ( la radichetta rivolta in alto e attaccata al sospensore, il fusticino rivolto in basso e caruncole sono invece espansioni del contorno del micropilo che si osservano ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] il segnale raggiunga un livello pari al 70,7% del valore all' larghezza di banda a 1 Hz; sotto tali condizioni la "detettività normalizzata" D* risulta pari a angolo di vista di 180° per un contorno a 295 °K non richiedono alcun raffreddamento, ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] un lato si distribuiscono sul contorno e nello spessore del bottone generano senza che gli stimoli periferici ascendano al cervello (questi servono per stimolare in è correlata a una serie di condizioni patologiche che possono indurre disturbi di ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] nascevano da un profondo mutamento delle condizioni economiche dei paesi d'Europa, legalizzava l'acquisto, infeudando la città al duca.
Legato alla Spagna da vincoli di questi racconti. Di essi, tolto il contorno di tragedia, non resta che la realtà ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] .
Altre esigenze dipendono dalle condizioni d'impiego della valvola, luce: la differenza di pressione ha direzione normale al moto e quindi non può dar luogo in cilindrica, sferica; e dalla forma del contorno della luce, circolare, rettangolare, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] che unì, almeno fino al Terziario medio, Grecia e . Comune a tutte le isole è il contorno costiero ricco di articolazioni e dirupato, e fiorente è la pastorizia, ben adatta alle condizioni ambientali, soprattutto nella parte S. dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...