Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] era quasi raddoppiata, con tendenza ancora all'aumento. La profondità media che nelle condizioni normali è di m. 1,50 a 1,75, discesa a 1,10 verso O. sino al piede delle dune che limitano la couca.
Nello stato normale, il contorno del Ciad dal lato ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] spessore della mucosa, oppure immediatamente al disotto di essa; altre più voluminose apparato muscolare e perciò molto mobile; sul contorno di questa vi è un solco (alveolo microbismo latente e in determinate condizioni spiegare la sua virulenza. ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] dalle contrazioni e rigonfiamenti del legname in dipendenza delle condizioni di umidità dell'aria e della temperatura. Le sono le varietà di tipi attuati; spesso al compensato si associano contorni metallici dell'infisso, paraspigoli e telai fissi, ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] e complessa e più alta di tutte, in corrispondenza al tratto mediano, dove l'Eubea raggiunge la sua massima con pareti ripide sul contorno costiero, salvo in non trova nell'importuosa costa dell'Egeo condizioni naturali favorevoli, è accentrato per la ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] diventa altissima, quando la grana scende al disotto del micron (millesimo di millimetro), tanto più sviluppata quanto più il contorno è scabro ed il materiale costitutivo ) di massimo addensamento. In queste condizioni l'acqua, con la sua tensione ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] km. di base e 300 km. di altezza. Il suo contorno, abbastanza regolare nel suo lato occidentale, offre negli altri tre tutto quello che si riferisce alle condizioni fisiche e alla vita nei territorî adiacenti al lago rimandiamo alle voci kenya; ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] superiore della coscia, nel contorno mediale delle due ginocchia, nel uni sugli altri; senza queste condizioni, la stazione eretta è impossibile, O1GO2), dopo essere caduta al lato posteriore e mediale dell'anca, passa al lato mediale del ginocchio e ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] membranose (Betula), a placche grigie di contorno irregolare (Platanus), ad anelli e cui i rami si stringono di più al fusto, diventando quasi verticali (Populus italica nei singoli individui a seconda delle condizioni dell'ambiente: terreno pingue o ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] risposta in frequenza obbedisce alle seguenti condizioni di non distorsione:
ove |H( variabili di Laplace p1 e p2 e al passo di campionamento X dalle seguenti il gradiente) fa parte di un contorno, la cui direzione è ortogonale alla direzione ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] pertinenza al bacino del Congo. Una nuova esplorazione sistematica delle sue coste per tutto il suo contorno compì molto del rilevamento del lago e dello studio delle sue condizioni idrografiche. Passata nel 1890 la regione sotto il dominio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...