(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] cristallizzatore vero e proprio ma anche di tutte le attrezzature di contorno.
d) la disposizione geometrica: ad asse orizzontale o ad Al momento attuale sono stati costruiti soltanto dei prototipi di apparecchi capaci di operare a queste condizioni ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] portano in modo analogo e successivamente dal primo quadrante al quarto i valori per MgO, per K2O, per volatili mineralizzatori. In tali condizioni l'intera massa del magma formazione successiva, non hanno contorno proprio. Questi si dicono ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] 1). Essi hanno forma elissoidale e contorno generalmenie irregolare, sinuoso. Sono molto che si ritengono legati più particolarmente al senso d'orientamento nello spazio.
Medicina della circolazione capillare in condizioni normali e patologiche è ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] riflettendo che chi percorra per intero il contorno d'un poligono, fino a tornare al suo punto di partenza, si trova i vertici, che non giacciono su essa, ma si tiene ferma la condizione che le coppie di lati non consecutivi non si seghino a vicenda, ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] quoziente fra l'area della sezione liquida S e la lunghezza del contorno bagnato C, essendo cioè (fig. 11)
Un indice di scabrezza di 1 a 2 (o anche più) litri al 1″ per ettaro. In condizioni speciali di bacini di piccola estensione, o soggetti a ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] ricollega alla finestra è quello di poter ripristinare al disopra del vano di essa il muro, sono stati escogitati per risolvere queste condizioni, come l'uso di mensole targhe per il loro caratteristico contorno mosso e accentuato dalla sporgenza ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] con villaggi sparsi su tutto il contorno, villaggi di qualche centinaio di abitanti, circolare, del diametro di circa 5 km., con al centro un cratere di 1 km. di diametro, alta , che si spiega con le condizioni felici della loro vita, ha causato ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] medesimi flessi; e con ciascuna di esse appartiene al fascio anche la rispettiva hessiana. L'equazione di anzi si dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinché O) è una quartica, che si dice contorno apparente della F3, veduta da O. La ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] termo-cauterizzazioni, iniezioni iodiche frazionate lungo il contorno del focolaio infiammatorio, attorno all'escara dimostrando come la cavia sia sensibile di fronte al bacillo del carbonchio, solo alla condizione che esso venga in contatto con la ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] lunga oltre 50 km. da N. a S., ma dal contorno straordinariamente tormentato da prominenze e insenature d'ogni sorta; di tre hanno turbato profondamente anche le condizioni politiche del Baltico, ha causato, riguardo al possesso di queste isole, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...