Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] al piano dell'ala. Ma precisamente in ciò la solidità o, meglio, la rigidezza dell'ala nel volo trova le sue principali condizioni 'ala il carattere funzionale più notevole). Tra le penne del contorno che rivestono l'ala ve ne sono alcune che si fanno ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] potentissime, poste in condizioni particolari d'azione nelle la loro sagoma offrono la più larga superficie al conglomerato, e fanno sì che questo ne particolarmente se le due corone costituenti il contorno della porta e la sua controbattuta sono ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] occupato da formazioni di Graminacee sparse d'alberi tropicali, al quale ne segue uno di foresta tropicale, estendentesi tra in dipendenza di condizioni geografiche assai diverse massa vulcanica, Weialeale, dal contorno quasi circolare, che s'innalza ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] le forze esterne agenti abbiano, su ogni contorno separatamente considerato, risultante di traslazione nulla (Michell , di altri accantonati al momento della costruzione, e, in alcuni casi, sottoposti a diverse condizioni di conservazione.
Le ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] Ma si constatò poi che essi potevano vivere al di fuori dei talli e dar luogo a . Del resto le alghe, coltivate in condizioni ottime, sono asporigene.
Il fungo raggiunge o meno rilevati sul tallo col loro contorno di forme varie; i periteci invece ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il traffico, per ricostruire il perimetro; essa corre sul contorno naturale della città, segnato da creste di Tanagra, giovò alle condizioni di Corinto, essendo ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] dava importanza, per la sistematica, alla conformazione del contorno dell'apertura e alla lunghezza della camera di vita. Al limite tra Cretacico e Terziario devono certamente essere avvenuti dei mutamenti assai notevoli nelle condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] depressioni) lungo la superficie di contorno palare. Queste ultime, se m/s e l'albero compie circa 80 giri al minuto. Le pompe a due cilindri sono generalmente a anche tipi ad asse verticale.
Le condizioni operative di una p., funzionante con ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] iliaca il colon si porta verso il contorno superiore della piccola pelvi, in contatto recenti statistiche dànno mortalità operatorie non superiori al 10% e sopravvivenze oltre i cinque una resezione fatta in simili condizioni. In caso d'occlusione del ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] secondo O. Marinelli, di 182 m., l'isola presenta un contorno molto frastagliato, interrotto da pronunziate sporgenze (quali il Capo d'Enfola 0 5 km. al più di sviluppo, alimentati da numerose sorgenti. Alle favorevoli condizioni del clima quali ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...