(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] + 3•10-11 hanno ancora t cifre decimaii comuni, queste apparterranno anche al prodotto α β. Inversamente, prendendo in generale u = t +1, e (ad es. soddisfi alle condizioni di passare per più punti contengono cioè punti del contorno di F; si hanno ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] argine, che estenderà a mano a mano all'intero contorno della laguna; migliora con escavazioni alcuni specchi e canali delle vicende e delle condizioni attuali degli estuari veneti, Venezia 1867; G. Bucchia, Considerazioni intorno al porto di Lido ed ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] oltre 120 ab. per km2, contro i 9 attribuibili al Bale, nel Sud-Ovest.
Condizioni economiche. − Dal 1979 si sono succeduti vari programmi firmato a Mosca nel 1978), alla quale facevano contorno i rapporti di cooperazione con altri paesi comunisti ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] al + L2) sono costanti date per ogni apparecchio.
L'uso del planimetro polare si deduce ovviamente dalla descrizione fattane; basta fissare il polo O (fig. 16) in modo che la punta A possa descrivere il contorno riga. In queste condizioni, se si ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] buon valore biologico in condizioni di siccità o carestia. spesso consumati bevendo soft drink e con contorno di patate fritte, che assorbono una notevole peso espresso in kg per l'altezza in metri e al quadrato: kg/m2. L'intervallo di normalità, in ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] punti piu̇ depressi del contorno libero; spesso dunque nei scolo di molte delle più grandi polje situate al di là della catena dinarica. In questa lotta Essa sarà più o meno rapida secondo le condizioni climatiche, la natura delle rocce, i ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] ciascun lato della precedente le regioni sopraclavicolari, a contorno triangolare, con la base alla clavicola, con gli e diffondersi lungo essi fino al torace. I tumori, per il loro volume, provocano condizioni pericolose, perché sospingono e ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] o fa contrasto contro lo scatto s. Il contorno della noce da questa parte ha la tacca di anche nelle condizioni meno favorevoli, peso del fucile da caccia varia in relazione ai calibri e al materiale; in genere il fucile di calibro 12 pesa poco ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] diverso, richieste dalle mutate condizioni del mercato monetario.
All'arte monete italiane d'argento, il contorno godronato delle monete di nichelio da nella sua monetazione, sotto forma di nichelio puro al 99,5%.
Bibl.: Fr. Lenormant, La monnaie ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] protendersi del contorno con un grande aggetto verso NE., perviene con estrema fatica nel marzo 1907 al Capo Bridgman già lungo la riva del mare. Per quanto poco si conosca delle condizioni che si verificano nell'interno, è certo che le differenze ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...