(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] diviso in due parti, che dalla parte superiore del contorno della cavità glenoide va all'omero. Il legamento che a). Funzionando al contrario l'arto inferiore in una linea di azione parallela al tronco da scalare, esso sarà in condizione di appoggio ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] proiezione, il quale soddisfi all'unica condizione di non appartenere al quadro; per determinarne la posizione supporremo conosciuto C sopra un piano π è utile considerare il corrispondente "contorno apparente" K, che è il luogo dei punti di contatto ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] 386).
In Babilonia. - Date le condizioni analoghe a quelle dell'Egitto, l'agrimensura riga o diottra come nell'astrolabio. Pare che al tempo di frate Luca si usasse già lo , con la quale si percorre il contorno della figura, intanto che altre parti ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] di centro O e raggi a, b incluso il contorno.
Si osservi subito che la condizione [5] non implica la convergenza della serie nel punto infinito il
comunque si faccia tendere il punto (x,y) al punto (x0, y0) entro il campo di regolarità della funzione ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] di aghi magnetici in condizioni variate proseguì le prove. la f. e. m. indotta è uguale al numero delle linee magnetiche che il conduttore taglia nell con la corrente totale che attraversa l'area contornata dal circuito, cioè col numero di ampère- ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] esterna delle tibie, largamente concava e contornata di folti e lunghi peli, forma un favo ed essere sospesi nell'interno dell'alveare al posto di uno di questi; in tal caso una o l'altra di queste condizioni, orfanizzando cioè l'alveare o limitando ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] area qualunque eguagli il flusso magnetico associato alla linea di contorno dell'area. Questo vettore B (induzione magnetica) è deve essere tale che il raggio riflesso sia normale al rifratto; condizione questa, detta di Brewster, la quale, se la ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] piana, ma naturalmente con un contorno assai irregolare e con la struttura al tiro nei balipedî. Però le prove al tiro, molto costose per sé stesse, perché distruggono le piastre provate, e valevoli solo come dato comparativo, perché le condizioni ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] al feto, è limitato inferiormente dallo stretto inferiore, apertura pelvis inferior, il quale ha un contorno innocue. Così, per es., si creano qualche volta le condizioni favorevoli all'istituirsi di una fistola vescico-vaginale. Né queste ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] l'ingresso di uno spazio a contorno rettangolare scavato nello spessore dell'organo,
c) L'ansa di Henle deve il suo nome al fatto che si presenta sotto la forma di un tubo è talvolta errata per le gravi condizioni generali che simulano un tifo, una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...