MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] o meno rettangolare, tanto nel contorno generale quanto nel dettaglio della invece di escludersi: certe condizioni ambientali simili, migrazione di atellana, più rozzo certo di quello davanti al quale ha oggi fortuna un discendente di Bucco ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] su tutto il contorno è, in al peso P.
Calcolo grafico secondo il metodo di Schwedler. - Il procedimento grafico, indicato dallo Schwedler, per il calcolo delle cupole è praticamente più conveniente quando la cupola è sottoposta a condizioni ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al nemico si esponevano al palazzo del comune. Ai vinti veniva imposta la dura condizione di ripiegare le insegne. Al ritorno S. Marco, sul cui capo era posto un fascio littorio contornato da un serto di alloro. Cessato il dominio francese, nel ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] cratere, per lo più in forma di cono rovescio, a contorno subcircolare o ellittico, soggetto a frequenti mutazioni e ampliamenti per marginalmente al cono, tra le falde di questo e i rilievi preesistenti (esempio di queste condizioni può essere ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] il nome del decorato e, nel contorno, il luogo e la data ; campagna del 1870, una; campagna eritrea (dal 1887 al 1895), cinque; campagna d'Africa, 1895-96, quattordici tutti e ciascuno di essi in condizioni di meglio servire, in ogni circostanza ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sostanze terrose), facilmente sfaldabili in laminette cristalline a contorno esagonale, di sistema romboedrico, di tipico colore e notte ed è del tutto estranea al processo fotosintetico, dipendendo solo dalle condizioni speciali in cui vive il plasma ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] può assumere le più varie forme e nel qual campo è condizione essenziale di attività e di armonia. È dal contrasto dei valori . Il fine principale al quale si tende è la chiarezza della narrazione; perciò i contorni vengono semplificati, resi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di essa intercetti dal contorno delle lacune, tratteggiate, di equilibrio anche per ψ = 0. Le condizioni a) e b) essendo qui soddisfatte, un tale sezione e, cfr. fig. 12, con G modulo al taglio,
La variante di impostazione cui si è accennato ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] la colonna vertebrale, arrestatasi prima nella caduta, sfonda il contorno del forame occipitale), o per contraccolpo, assai rare.
Si sodico al 17%; glucosio al 50%).
Si cercherà di farla in un tempo, ma si può essere costretti da condizioni gravi, ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] per mantenere sempre soddisfatta la condizione di equilibrio statico alla Vinci" iniziò le sue geniali costruzioni dal 1906. Al dirigibile F 1 che compì la sua prima ascensione non sono diagonalate, hanno il contorno costituito da semplici travetti e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...