Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] I preti secolari (circa 900) sono spesso in misere condizioni, e assai ignoranti; ben raramente comprendono il copto della presso Aswān. La gamma limitata al rosso, al verde ed al giallo, dati a toni crudi e a contorni netti esprime già da sola la ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] le terre europee. Di fronte a una tale condizione di cose acquista ogni giorno maggior valore la possibilità ignota, pur nel contorno, al principio del sec. XIX. Dobbiamo le prime conoscenze nuove dell'orlo orientale al danese capitano Guglielmo Graah ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e una delle pale, la quale viene definita mediante il contorno, la generatrice, un certo numero di spire direttrici e un elica funziona. Tali azioni imprimono al fluido, supposto originariamente in quiete o in condizioni di moto uniforme, velocità ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] tempo, per i punti che soddisfano alla condizione
ossia a distanze multiple intere di mezza cammino dei raggi interferenti è di o,2 mm., al che corrisponde per la riga verde del mercurio un di ostacoli di diversa forma o contorno, posti fra S e P, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] quantitativo si ridurrebbe a 0,565 litri al secondo per ettaro. Per tener presenti le condizioni medie di terreno e di clima e fino all'asta del fontanile, cioè al canale collettore. La scarpata di contorno ha varie pendenze secondo i terreni. ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] condizioni più favorevoli all'esportazione è da porre al primo posto la Gran Bretagna, al secondo la Germania (Vestfalia) e al la superficie effettiva (cioè la porosità, non il semplice contorno esterno) esalterà il suo potere assorbente. Molto si ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] acque dell'Atlantico, si sarebbe sempre più allargata pur mantenendo contorni all'incirca paralleli ai due margini (v. Wegener, il tragitto è più breve prevalgono condizioni meteorologiche sfavorevoli, d'altro lato al traffico aereo fra l'Europa e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] a varî criterî, né variando le condizioni esterne di sviluppo delle piante, sicché in sezione trasversale a contorno più o meno poligonale un filatoio varia a seconda della torsione che viene data al filato e della velocità di rotazione dei fusi. In ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] decrescendo verso il Mar delle Antille: dal lato opposto il contorno colonnare con cui i più resistenti lembi calcarei si sollevano si migliorarono le condizioni sanitarie. Una costituente che siedette all'Avana dal 5 novembre 1900 al 21 febbraio 1901 ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] formare un tessuto resistente e compatto. Le maggiori penne di contorno hanno nomi proprî: nell'ala si notano le remiganti, distinte sono condizionati dall'attività della ghiandola sessuale: hanno luogo allora due mute stagionali: una al termine ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...