GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] condizioni di temperatura; trasferendo sulla Terra una divisione della sfera celeste già da altri (per es., da Senofane) escogitata in rapporto al coste settentrionali e orientali dell'Asia e dei contorni dell'Australia. Pertanto alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] d'un tratto sottile e frastagliata e rotta nel suo contorno solo nella ulteriore sua parte meridionale, - pare evidente della Sava e del Danubio al limite settentrionale della Balcania, sono tutte condizioni che sembrerebbero offrire a questa, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] delimitate dalle linee di contorno. I colori e pattuizione tra le parti) oppure contratta condizioni (cessione del film a percentuale sugli anni Ottanta che la produzione, ormai prevalentemente in mano al settore privato − la SIC ha cessato la sua ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Le tombe erano situate fra le capanne, protette da un contorno irregolarmente circolare di pietra e verosimilmente coperte con legname. Il quelli meridionali (da Lecce al Capo di Leuca), perché questi ultimi hanno le condizioni siciliane, cioè é??? e ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] del Taylor tende allo zero al crescere indefinito di n, si ha lo sviluppo in serie di Taylor (1715)
Una condizione sufficiente affinché Rn tenda punti di C. Un punto x appartiene alla frontiera o contorno di C se ogni cerchio avente il centro in x ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] italica, con la protezione, al nord, della catena delle Alpi, si trova in condizioni di clima privilegiate fra tutti cilindro orizzontale mobile (battitore) portante sul suo contorno delle lamine d'acciaio a spigoli taglienti disposte trasversalmente ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 7); se la linea va dal cantone sinistro del capo al cantone destro della punta, si ha il tagliato, o le linee di divisione, dette anche di contorno, sono molteplici. Quelle enumerate dal Manno nel riconosce, in date condizioni, anche ad altre famiglie ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] . tabacum gli stomi hanno contorno ellittico, nella N. rustica a 18%, 1173 kg.; 4. con 434 kg. di sali di potassio al 40%, 1321 kg.; 5. con 590 kg. di nitrato di sodio, anche in Italia, la foglia è anche condizionata in balle di maggior peso, fino a ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'affresco da un'umidità ineliminabile, o dalle condizioni stesse dell'intonaco affrescato (distacco quasi totale dell (affreschi della Sistina, quelli al Louvre distaccati da Villa Lemmi, ecc.), che usò invece contorni lievissimi a tratto, campiti di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] geologica e nelle forme del suolo, nel rilievo e nel contorno costiero, varietà nell'altitudine e nella genesi. In complesso, al dominio normanno. Si possono tuttavia fissare i seguenti dati storici isolati: 1. Napoli, per la privilegiata condizione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...