. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] cretese, per lo più nei pani di bronzo a contorno di lama di bipenne (fig. 14); grazie ad dorica, che assimilerà, in condizioni sociali diverse, i primitivi due guerrieri; su un anello assistiamo a una caccia al cervo con una biga, su un altro a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] luci devono naturalmente trovarsi in condizioni perfettamente identiche rispetto al livello liquido e alla direzione calibrato secondo le superficie sferiche su cui striscia col suo contorno, così da suddividere il volume del recipiente in due parti ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nell'oasi di Damasco. I bufali (13.000) trovano condizioni adatte nelle zone paludose della al-Biqā‛ e del Ghāb. Pecore (1.780.000) e Al disopra si erge il perfetto paramento talvolta ornato da pilastri o da colonne addossate (soprattutto nel contorno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] quadro, ora al Louvre, ha il cielo azzurrino, pallido e freddo, l'orizzonte vago, nebbioso, le rocce lontane a contorni indecisi. studio del corpo umano, sia vivo sia morto, in condizioni tanto fisiologiche quanto patologiche, e nei rapporti con l' ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] formati con ciottoli fluitati di selce o di quarzite, con contorno ovulare e vertice arrotondato, ovvero con margini più dritti e , s. 7ª, VI (1926); L. Rivera, Le condizioni politiche in Italia dal 1700 al 1709, in Bullettino della Soc. di st. p. per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] stato liquido - punto L - a quello gassoso - punto G - contornando la regione di saturazione, senza penetrarvi; es.: linea L A1 D p cresce con T.; al di sopra di M avviene il contrario.
Se si presentassero condizioni metastabili, le due falde ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] al protendersi dei rilievi montuosi, che assumono talvolta in questo tratto un andamento leggermente obliquo rispetto alla costa. Più accidentato e vario è il contorno esigenza di questa pianta, che trovò condizioni tali da prosperarvi in modo che ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] compie in ogni caso con rapidità, e quali che siano le condizioni della marea, senza bisogno di grandi mezzi.
Altra grande distinzione è di fibra vegetale usato) stesa presso il contorno esterno, al triplice scopo di assicurare il perfetto appoggio di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] la semplicità delle condizioni permette di verificare che l'emissione di righe corrispondenti al ritorno degli elettroni la possibilità di studiare molti degli organi addominali nei loro contorni e specialmente il fegato e la milza che il gas ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] s'unisce di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé assai importante l'esatto rilievo delle condizioni di distribuzione dei tipi nel passato , col quale si traguardano i contorni dell'oggetto da riprodurre, e all ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...