GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] : è verosimile che agli eroi fosse assegnata nell'al di là una condizione diversa da quella comune agli altri mortali (cfr. di Scopa, specialmente per quel che concerne le teste. Contorno del capo quadrangolare, linea diritta della guancia e del mento ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] potrebbero difficilmente sopravvivere: mancherebbero del "contorno"; i soli piloti ufficiali non riuscirebbero corsi per allievi. La pratica del paracadutismo sportivo è condizionataal superamento di un'accurata visita medica presso enti sanitari. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] corrente, e che riempiano un'area contornata dal circuito; quando questi ciicuiti sono al conduttore dai corpuscoli attivi di segno contrario sia proporzionale al potenziale del conduttore per tutta la durata dell'esperienza; e quando tale condizione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] modo da circoscrivere una placca ossea a contorno curvo o poligonale o irregolare, che fratture aperte, nelle quali tuttavia la condizione del successo è l'intervento rapido di basso rango e della folla che assiste al loro lavoro, e, quasi sempre, l' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] un censimento visivo sulle condizioni materiali di vita delle popolazioni colpite dalla crisi, ma al tempo stesso d'informare e, contemporaneamente, incrementando il cosiddetto effetto di contorno, ovvero l'impressione di nitidezza. Gli strati ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] parallelo alla retta n normale alla S nel punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S è piana, senz'altre condizioni dall'effettiva ricerca della superficie d'area minima fra quelle passanti per il contorno C. ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 0,6 a 1,5 mm.) opportunamente contornata, con i bordi risbordati, e irrigidita da questa App.).
Le forme e le condizioni di carico delle strutture aeronautiche sono di il lembo posteriore dell'ala. L'aletta, al comando del pilota, si porta indietro e ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] stessa cellula col variare delle condizioni. Se con una micropipetta viene l'uno dall'altro, scorrono lungo il contorno del nucleo, descrivendo un semicerchio e si ai cromosomi, i quali non appartengono né al fuso centrale, né all'astrofera, e sono ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] am il vettore univocamente determinato, che ha modulo uguale al prodotto del modulo di a per il valore assoluto P e di u, definiti dalle condizioni
qualunque siano gli spostamenti dP, δP, superficie σ (diaframma) avente per contorno s, e il vettore n ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] sempre ottime condizioni di tempo, tanto che, raggiunto il "Deposito 700", pensò di continuare la marcia fino al Polo al Polo Sud.
Questo intensificarsi dell'esplorazione ha fatto progredire enormemente la conoscenza dell'Antartide. Ormai il contorno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...