Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] in un modo qualunque, una carica Q al corpo induttore a, sulla superficie dell’ loro, ha senso pensare l come contorno di una superficie S, peraltro arbitraria: dei numeri naturali e soddisfacente le condizioni della definizione stessa. Si badi però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Le coste, alte, rocciose, dal contorno irregolare a N, assumono un ma si perde nelle paludi del Balli.
Le condizioni climatiche si presentano piuttosto uniformi: la temperatura stima 2009) e un tasso di crescita intorno al 2,8% (ma che ha avuto in ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] l’area S della sezione e la lunghezza l del contorno bagnato; portata Q è il volume di l. che essa costante. In tal caso il pelo libero è parallelo al fondo (I = If) e si ha U=χ tali quote come ordinate. In condizioni di moto permanente, applicando il ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] per semplicità al caso di una funzione w=f (x, y) di due variabili, definita in un dominio limitato A che ha per contorno una linea metodo dei moltiplicatori di Lagrange fornisce le seguenti condizioni necessarie perché un punto sia punto di massimo ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] in funzione delle caratteristiche idrauliche a contorno (t. selettivo); nel secondo rimangono tali fino a che le condizioni energetiche del mezzo stesso non cambiano più grossolani alla base e quelli più fini al tetto.
Il t. in massa caratterizza sia ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] s. si produce, a parità di altre condizioni, tanto più facilmente, per il cosiddetto potere : in quel che segue ci si riferisce al caso che il gas contenuto nel tubo sia le scintille diventano via via a contorno meno netto sino a formare una specie ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] , più o meno sviluppato. Fra le p. di contorno, così dette perché partecipano al rivestimento e a dare il profilo della forma del corpo livree estive e le livree invernali dipendenti da condizioni climatiche e alimentari (dimorfismo di stagione).
Le ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] significato generalizzano il concetto di f. al caso di un campo vettoriale. una qualunque superficie che abbia per contorno l ha un valore indipendente dalla particolare una sostanza conduttrice. In condizioni stazionarie (temperatura T indipendente ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] ottiche delle lenti variano in rapporto al vizio di rifrazione dell’occhio un più facile adattamento alle diverse condizioni di visione. Sempre per vedere oggetti con le lenti libere dalla montatura di contorno). Tra gli altri modelli, le lorgnette: ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] in volta attivate (surround inhibition, o "inibizione di contorno"), con conseguente aumento del contrasto tra il focolaio i soggetti, che vengono così studiati in condizioni del tutto fisiologiche e al riparo da qualunque fattore di disturbo. I ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...