Augmented Plane Waves
Augmented Plane Waves 〈ogmèntid pléin uévës〉 [FSD] Denomin. ingl. del metodo delle onde piane aumentate, metodo approssimato per determinare la struttura delle bande di livelli [...] diversi e pertanto anche funzioni d'onda diverse: per queste ultime vanno applicate condizioni di continuità e periodicità alcontorno tali che le funzioni d'onda possano essere estese al cristallo: v. solidi, livelli elettronici nei: V 355 a. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] parti che, per la nettezza del loro contorno e per il fatto di essere collegate solo diresse a S fino all’estuario del Rio delle Amazzoni e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, Labrador. Meno rigide le condizioni dell’Alaska occidentale, ove ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] condizioni di libertà d’accrescimento le facce hanno uguale distanza dal centro del c. e quindi uguale contorno trirettangolo di assi cartesiani OXYZ, con l’origine O in un punto interno al c. e gli assi Z e X orientati, il primo secondo la verticale ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] punti, al quale sia associata una famiglia ℱ di sottoinsiemi, detti gli aperti di S, soddisfacenti opportune condizioni. La notevole del gruppo Z è costituito dai bordi (o cicli contornanti o circondanti o omologhi a zero); tale è ogni ciclo ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] Il connettivo forma un involucro intorno al tratto terminale della fibra, la quale striati: hanno forma affusata, contorno netto e intervengono nella regolazione impulsi sinaptici raggiungano un valore critico: tale condizione si può creare (fig. 6) ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] tinta smeraldina che si vede talora, in condizioni favorevoli, per la durata di uno o due Pa. Gli ioni positivi b (v. fig.) presenti vicino al catodo e del tubo a scarica sono accelerati verso e dalla sezione liquida e il contorno bagnato di una sua ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] leptomeninge. Le m., assieme al liquor cerebrospinale, esplicano una funzione dura madre spinale si fissa sul contorno del foro occipitale continuandosi con la , la cavità aracnoidale che, in condizioni normali, è pressoché virtuale. Nell’aracnoide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal paese degli Ittiti. In una condizione di generale debolezza, sotto gli altri faraoni il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia in Siria non ebbe marcate da una linea di contorno in rilievo. Si viene così ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] km/s non può superare, in queste condizioni ideali di massimo rendimento, una quota di . Anche la Cina ha immesso propri satelliti in orbita grazie al m. bistadio FB-1 di 32 m di lunghezza e quello a confronto con il contorno del terreno (TERCOM, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] a quelli precedenti. Orla il contorno costiero una miriade di scogli, , e l’incremento naturale annuo è pari al 0,3‰.
La N. costituisce una delle potenzialità dei materiali, della topografia, delle condizioni climatiche: tra i vari, A. Henriksen ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...