Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] digitali, e nel quale si riscontra la compresenza di tre condizioni basilari che, a partire dai prodromi dell’ultimo decennio del tradizionale figurazione per piani di proiezione e schema alcontorno dell’oggetto viene affiancata da quella per modelli ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] delle imprevedibili dinamiche indotte dai processi dell’economia reale; o al Channel tunnel rail link che, passando sotto la Manica, dal flessibilità per potersi adattare alle modificate condizioni di contorno. Il progetto delle infrastrutture a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] a contatto con la realtà, una sensazione determinata dalle condizioni del luogo e del momento, non dai parametri culturali per la sua tavolozza, la forma rimane saldamente ancorata alcontorno, senza disgregarsi nella luce, come succede ai veri ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Il principio di minimo e i teoremi di esistenza per i problemi alcontorno relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. l'altra quadratica, e dimostrò che condizione necessaria e sufficiente per l'applicabilità proiettiva ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] all’Università di Roma la Sapienza, ma a causa di condizioni ambientali sfavorevoli la permanenza si ridusse a solo due anni: nel 1958 in collaborazione con Magenes (I problemi alcontorno per le equazioni differenziali di tipo ellittico, in Annali ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] da D. Hilbert (I problemi dei valori alcontorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate . 5, XX [1911], pp. 425-431, 466-469; Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel calcolo delle variazioni (Gli integrali sotto forma ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Accademia d'Italia, XIII [1942], pp. 1165-1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i momenti di una funzione limitata, in dei metodi delle trasformazioni funzionali classiche - problemi alcontorno nel caso di vari tipi di equazioni alle ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] la cavita del bulbo oculare, dal polo posteriore alcontorno del foro pupillare; presenta una piccola deflessione nella liquido lacrimale che ricopre piccole imperfezioni ottiche. In condizioni normali, automaticamente chiudiamo le palpebre circa una ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] ’ordine di grandezza dei tempi di formazione e di differenziazione della Terra, di specificare, infine, le condizioni fisiche iniziali e alcontorno per i modelli dei sistemi dinamici convettivi nel mantello e nel nucleo. Le applicazioni basate su ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] f. ◆ [ANM] Problema di N., detto anche secondo problema di valori alcontorno (il primo è quello di Dirichlet e il terzo quello di Robin): il campo elettrico generato da più conduttori in condizioni statiche, di ognuno dei quali si conosca forma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...