TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] e i punti alcontorno di un insieme si mutano rispettivamente nei punti interni e in quelli alcontorno dell'altro. Questo dove le ai sono costanti e ϕ (t) è una funzione assegnata, con le condizioni iniziali y (0) = b0, y′ (0) = b1.
Applicando ai ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] di classe u − 3), regolare su tutta M, la quale soddisfi una delle due seguenti condizioni equivalenti: (I) H e la sua forma duale H* sono chiuse. Con ciò si intende di dualizzazione e di passaggio alcontorno e al cocontorno.
Numerose e proficue sono ...
Leggi Tutto
GREEN, George
Gino Cassinis
Matematico, nato il 14 luglio 1793 a Sneinton, presso Nottingham, dove morì il 31 marzo 1841. Autodidatta, nel 1839 fu nominato fellow del Caius College di Cambridge e si [...] problemi alcontorno e, in particolare, nella teoria del potenziale (Journ. für die reine u. angew. Math., XLIV, 1828): Date in una regione spaziale V, limitata da una superficie chiusa S, due funzioni ϕ e ψ (soddisfacenti a opportune condizioni di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] talora affermate senza tener conto delle condizioni di contorno che delimitano il loro ambito di validità a Dublino, mentre un'impresa o un lavoratore di stanza a Giacarta offrono al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] un cristallizzarsi delle grafie, che spesso esprimono condizioni fonetiche arcaiche, e dall'altra una inconsueta volte l'iscrizione o la firma è un fregio che corre parallelo alcontorno o alla decorazione di una tazza, a volte corre verticalmente tra ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] soltanto su una porzione limitata di territorio (generalmente a scala nazionale o regionale). I LAM utilizzano come condizioni iniziali e alcontorno le uscite dei modelli globali (in gergo tecnico si dice che il LAM viene innestato, nested, sul ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] essere esposto a temperature di esercizio molto elevate o in condizioni di attrito e usura molto severe.
Processi produttivi
La appretti o mediante l’aumento del gradiente di pressione alcontorno. La termodinamica del processo, infatti, non ci dà ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] un’interpretazione dei dati già disponibili, dall’altro, forniscano previsioni di possibili comportamenti al variare dei parametri e delle condizioni iniziali e alcontorno; la validazione del modello matematico sulla base di dati reali, con i metodi ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] comune siamo abituati a pensare alla superficie come alcontorno bidimensionale che limita i corpi. In realtà, sia forme e dimensioni opportune per ogni tipo di processo, è evaporato in condizioni di vuoto con pressioni di circa 10−8÷10−10 bar e ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] dettagliata delle cause, della dinamica, delle situazioni alcontorno, delle procedure organizzative in essere e dei con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati. Il decreto, che si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...