STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (1845-1918) invece definirà la successione fondamentale {ai} tramite la condizione che, per ogni ε e per ogni m, esiste un n , principi, strettamente legati tra di loro e vincolati alcontorno dai fatti empirici che costringono le parti più interne ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] dalla fascia di Tenone, una struttura connettivale fissata alcontorno dell'orbita, che rappresenta una sorta di involucro il delicato ambiente alveolare, una serie di necessari condizionamenti. Al passaggio dell'aria nei seni nasali si svolgono ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ĤQM è l'hamiltoniana quantistica, ĤMM quella classica e infine ĤQM-MM è il termine di interazione che riflette le condizioni relative alcontorno fra le due zone. Un esempio di come possa essere effettuata tale ripartizione è illustrato nella fig. 21 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] onda della meccanica quantistica è "completamente determinata per tutti i punti e tutti i tempi dalle condizioni iniziali e alcontorno", allora "il principio del determinismo è rigorosamente valido nell'immagine del mondo della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] z(νz= Q/A ). Il bilancio di massa per un PFDR può essere scritto:
formula. [19]
Le condizioni generali sono: Ci(0,z) = Fi(z) = funzione nota; quelle alcontorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] cappi a valori in G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
e γ± sono valori alcontorno di applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizione di normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff se esiste è unica (sotto ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di emissione dello spike non è esplicitamente incluso nel modello, ma compare come condizionealcontorno dell’equazione che ne descrive la dinamica (cioè una condizione esplicita di reset del potenziale di membrana, dopo che questo ha raggiunto la ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] per un PFDR può essere scritto:
∂Ci ∂Ci ∂2Ci
[20] ____ = − vz ___ − Di ____ rfi ± Sfi .
∂t ∂z ∂z2
Le condizioni generali sono: Ci(0,z)=Fi(z)=funzione nota; quelle alcontorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] a ψ (r) e A (r) fornisce le due equazioni accoppiate di GL:
Queste equazioni devono essere risolte con la ‛condizionealcontorno'
sulla superficie del campione, dove n è la normale alla superficie.
Le equazioni di GL introducono due lunghezze ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] tempo t. È quindi
dove ca(x; t) è la soluzione dell'equazione di diffusione
soggetta alla condizione iniziale
c(x; 0)=δ(x) (17)
e alla condizionealcontorno
c(a; τ)=0 per ogni τ≥0. (18)
Vi sono molti modi per giustificare questa conclusione, ma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...