• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [807]
Storia [227]
Biografie [634]
Religioni [100]
Letteratura [91]
Medicina [54]
Economia [54]
Diritto [46]
Arti visive [33]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [25]

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] esplorare e conoscere direttamente le condizioni tecniche e socioeconomiche delle campagne 'organizzazione contadina ed in appoggio ai candidati di più sicura fede pp. 203-206, 228 ss.; Ragioni e limiti dell'azione elettorale, ibid., pp. 309-12; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] anno, permettono di intravedere le vicende, i condizionamenti sociali e i limiti della carriera di un borghese tra ambizione e limitazioni ed uno scadimento del tenore di vita alla moglie e ai due figli ancora in minore età per far fronte agli onerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURI, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Lauro Gianni Fazzini Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] ma di implicito riconoscimento dei suoi limiti in politica, si poteva d'altronde in attesa che si creassero condizioni politiche tali da permettere contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, attinte alle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi Piero Crociani Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi. Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] di fissare, sui luoghi, le condizioni dell'armistizio turco-serbo. La la vita del gabinetto Fortis, dimissionario ai primi di febbraio del 1906, quando venne al 24 febbr. 1909, quando, per raggiunti limiti di età, venne posto in servizio ausiliario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONNELLO BRIGADIERE – QUESTIONE D'ORIENTE – GUERRE BALCANICHE – CONSULTA ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] inviata nell'esercito pontificio, riducendo le due navi cristiane in condizioni di effettiva inferiorità. Nel 1510 finalmente il B. poté tendente a confermare ai Genovesi la vitalità dei fuorusciti. Negli anni successivi il B. limitò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele Francesco Luigi Oddo Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] rimandata e comunque subordinata a certe condizioni, propugnarono l'annessione immediata al regno concluse penosamente ad Aspromonte. Ai disagi ed alle conseguenze utilizzazione di alcuni documenti epistolari, i limiti e l'entità reale dei programmi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA – RUGGIERO SETTIMO – ARISTOCRAZIA – FIUMEDINISI

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] ritenere che la concessione eccedesse i limiti del potere dittatoriale. A ciò L'A. e il Lemmi accettarono nuove condizioni, permettendo a Garibaldi di modificare il 13 fino ad Agrigento, per un complesso superiore ai 900 chilometri. Ma l'A. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali