PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] irrigua, ma può possederne oltre questi limiti qualora non raggiunga le 36.000 unità l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per .
A questi dati, relativi ai più antichi stanziamenti umani, fanno ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ai rivestimenti stradali. Notevolmente perfezionati appaiono anche i generatori di energia elettrica, gli impianti per il condizionamento con caratteristiche anfibie che, nonostante tutti i suoi limiti, apparve il mezzo ideale per quel teatro (e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dal supporto garantito ai tedeschi dalle milizie fasciste repubblicane e dalle difficili condizioni imposte dallo stato resistenziale erano destinate ad acuirsi, sino a precipitare in episodi limite, quale per es. l'uccisione a Porzûs, il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] La resistenza popolare limitò l'esperimento a soli 15 giorni. I militari tornarono in caserma ma condizionarono le scelte del anche per lo scarso appoggio finanziario degli Stati Uniti ai programmi di sviluppo alternativo delle aree interessate. Tutto ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] a quanto ne sappiamo, si limita a colmare alcune enclaves delle , ed esistono le condizioni per una valutazione su Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; M. Pantaleone, Mafia e politica 1943-1962, ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] urbane della Terra. Al censimento del 1995, la capitale, nei limiti del distretto federale, contava 8.489.000 ab., e nell un valore prossimo ai 28.000 milioni di dollari. Come di consueto, l'accesso a queste risorse venne condizionato a un accordo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] la guerra poi hanno esteso oltre ogni limite l'uso dei campi e la ferocia 'organizzazione di codesti campi, come delle condizioni di vita e di lavoro dei forzati primi sono riservati agli arbitri, ai guardalinee, ai commissarî di campo ed agli atleti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale quelli di gas e, nei limiti del possibile, utilizzazione di fonti in Afghānistān), la crescente presenza ai vertici degli organismi mondiali.
Restò ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] d'origine termica; ma in seguito ai grandiosi lavori eseguiti sul fiume San Lorenzo quello del provvedimento, entro i limiti legali dell'8-12% e erano e sono i due elementi fondamentali condizionatori della politica estera canadese: si spiega, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] suo stesso egoismo. Lo stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia con lo scomparire delle condizioni che ne resero possibile molto discusso in linea teorica intorno ai concetti di stato organico, di economia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...