Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] italiano dal Risorgimento ai nostri giorni, con speciale riferimento alla condizione giuridica delle minoranze Sini, La religione dello Stato, cit., p. 172.
19 P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa, cit., pp. 67-69.
20 Si vedano in ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] La destra poi, più realista e legata ai fatti, nell’animo come nelle intenzioni, non : «Noi vogliamo la Chiesa libera ma nei limiti che lo Stato le traccia». Ma anche in l’esperienza di Meda, non ravvedendovi le condizioni né la ragione d’essere, in ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tenuto il 3 marzo 1957 ai parroci e predicatori quaresimalisti romani, e di vivere nella Chiesa condizioni e dinamizzi lo stesso loro modo Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , pur nelle mutate condizioni complessive della Chiesa in in media la durata variabile dai due ai quattro anni. Normalmente i sinodi sono . Prezzi, G. Senin Artina, Sinodi postconciliari: i limiti della recezione, in Chiesa in Italia. Annali de Il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] μυθῶδες; a sua volta quest'ultimo acquista, insieme ai propri limiti, un suo dominio specifico costituito da un diverso e animali non erano ancora distinti". Un 'prima', una condizione cosmogonica, un racconto che precede gli inizi, senza fissarsi in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] apportati, anche i pesanti limiti, quando non veri e stragrande maggioranza delle quali cattoliche. Si stima che ai primi del Novecento, prima dell’avvento del welfare perciò anche più felice e più prospera la condizione dello Stato stesso» (n. 81).
...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di Pietro»6, precisando così i limiti entro i quali le conferenze si dovevano era mai uscita «da una condizione marginale e secondaria rispetto alle istanze , 515, pp. 469-471.
6 Discorso ai partecipanti alla riunione plenaria del Sacro Collegio dei ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] caratteristiche della presenza di Dio nella storia, e quindi la condizione e i modi di essere della sua Chiesa. Sta qui del Libellus). Quanto ai secondi egli si limita a parlare del "sacramentum salis", che viene dato ai catecumeni, dal "sacramentum ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] ai popoli vengono creando i potenti flutti dell’immoralità traboccanti per le strade del mondo e che investono ogni condizione pellicole presentino mondi in cui domina la libertà di agire senza limiti e regole. Per evitare il cinema come «scuola di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] il mondo verso di sé, la condizione che Dio è causa efficiente.
Questo suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si è molto discusso se e matematica, accettazione entro certi limiti dell'aristotelismo e completo rigetto ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...