Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] un uso più razionale delle risorse che limiti gli sprechi e l'inquinamento. In terzo diversità biologica.
A parità di condizioni, maggiore popolazione umana equivale a minore di vita, se vogliono apparire credibili ai paesi in via di sviluppo quando ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] conformarsi ai modelli istituzionali dell’Europa occidentale e a svincolarsi dai condizionamenti della oggetto di misurazione riguardano il reclutamento dell’esecutivo, i limiti sull’autorità del governo e la competizione politica. Ogni Country ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] piccola scala. Si sottolineano anche i limiti di una logica e di un il 2020 un miglioramento significativo delle condizioni di vita degli abitanti dei quartieri ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e privati ai paesi poveri del Sud. In palio ci sono ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Kyoto (1997) e l’incapacità (fino ai vertici di Copenaghen 2009 e di Cancún 2010 ritmi non sono più ottimizzati con le condizioni climatiche e con il ciclo delle piante ne dimostri la falsità o i suoi limiti. Il metodo scientifico sottopone a continua ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , trovano d'altra parte limiti intrinseci nel concetto stesso di condizioni si producono tra le componenti correlazioni di grande portata. Si verifica cioè una sensibilità nuova della materia a sé e al suo ambiente, associata alla dissipazione e ai ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e assistenza ai rifugiati e lavora per la soluzione duratura alle condizioni disagiate in cui vivono. Oltre ai rifugiati, nel mondo, promuovendone l’utilizzo nei casi e nei limiti in cui ciò sia consentito. La Wipo agisce da intermediario ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] della società civile contro i limiti e gli ostacoli frapposti dagli in Africa) è sceso, passando dai 985.000 del 2000 ai 781.000 del 2009.
Per quanto riguarda l’Hiv-Aids, nel che riguarda le carceri e la condizione dei carcerati: non solo per le ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che a spiegarli, come già succedeva ai tempi di Park, l'ecologia si di una regressione dell'urbanizzazione, al limite di un ritorno alla campagna. dello straniero, che integra l'analisi della condizione metropolitana. Lo straniero - non il viandante ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] eletto ogni quattro anni e ha un limite di due mandati. Tecnicamente, il 2020 e il 2030. Gli Stati Uniti figurano ai primi posti mondiali anche per produzione di carbone, roccaforti dei talebani e porre condizioni più favorevoli per un’exit ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] 376 miliardi di dollari).
I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica in termini di spesa Il fatto che vi siano limiti al numero di testate rappresenta comunque del Medio Oriente esteso comporterà due condizioni: da un lato la nascita di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...