L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i tipi di composti chimici erano condizionate dalle prove sperimentali. In primo luogo di validità universale, mentre la sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. problemi, postulando che il limite al numero di atomi che ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] limitare allo studio delle sole condizioni medie, ma è necessario estendere le ricerche ai valori estremi e soprattutto alla carbonica e lo spessore dello strato di ozono.
Il limite delle previsioni
Gli studi del meteorologo statunitense Edward N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] ex maestro Niccolò Tartaglia in merito ai problemi «de ponderibus corporum et Pappo era strettamente modellata sull’analogia con le condizioni di equilibrio in una bilancia, e si avvaleva Solo oltrepassando i limiti di una naturale tendenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] ; sono inoltre distinguibili, da entrambi i lati di questo limite, altre righe scure f e g, ciascuna delle quali strumento non era molto noto ai chimici. Come conseguenza di i tipi di spettro in condizioni sperimentali controllate e confrontarli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dovrebbe andare al di là dei limiti del sistema di patronage dei Medici gravità è come una proprietà intrinseca ai corpi. Da qui sviluppa una newtonianesimo è orientato al miglioramento delle condizioni socioeconomiche dello Stato: in continuità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di là di quelli che erano gli usuali limiti di tempo dei progetti precedenti. Per il suo al pubblico. Sopravvissuto ai tumulti della Rivoluzione francese di lavoro. Pur godendo di eccellenti condizioni per gli standard dell'epoca, Regnault incontrò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] C3 la fotosintesi si satura con una radiazione solare intorno ai 300 W/m2 e procede in modo ottimale a 15- In secondo luogo, i limiti termici di tutta la vita della biosfera. L'endotermia, la condizione in cui la temperatura interna è mantenuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] superiore ai 1442 km, indicò con una scarsa qualità di trasmissione che era stato raggiunto il limite di realizzabilità , e un edificio a 1600 m ca. di distanza, in condizioni di reciproca invisibilità dei terminali; in settembre, nell’ampia piana di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] spray, dentro i frigoriferi e nei condizionatori d'aria. È quindi accaduto che orecchie dopo che il lampo è arrivato ai nostri occhi. Se un fulmine, per perché volare lo fa sentire imprendibile, senza limiti e confini. Nel cielo, Icaro gareggia con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1920 il processo di sviluppo delle istituzioni scientifiche fu condizionato soprattutto dal rapporto (che spesso dava luogo a rimanevano legate ai vecchi modelli di certificazione di abilità esclusivamente pratiche.
Un altro limite era costituito ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...