Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 4,2 °K-1,0 °K). Il limite inferiore dell'elio non è dovuto alla sua la crescente attenuazione, nelle medesime condizioni, del secondo suono. A causa che entrambe le funzioni d'onda sono ritornate ai loro valori originari.
Per un cammino che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il termine 'impossibile' l'autore intende che la condizione iniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando da quegli studiosi che appartennero ai due più importanti centri della misurazione in termini di limiti temporali iniziali e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] due spettri coincidano riga per riga nel limite n → ∞. Si calcola facilmente che il un'orbita circolare (a = b) questa condizione determina i livelli energetici in accordo con l' A. M. Dirac e W. Pauli, ai quali si devono contributi essenziali, v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Gargamelle del CERN. Nel mese di maggio è consegnata ai Laboratori del CERN a Meyrin, presso Ginevra, una camera per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] le differenti condizioni fisiche in cui si può presentare il plasma nell'Universo, sia ai giorni nostri, 106 g/cm3, è data da T4 = 8 × 104 ρm2/3. Anche questo limite è riportato nella figura.
d) Plasmi degeneri relativistici
A densità ρm > ρ1 = 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per il liquido di eluizione. La possibilità di variare entro limiti molto ampi sia la fase stazionaria sia il liquido di eluizione il termine 'bioetica', riferendosi però ai possibili miglioramenti delle condizioni di vita per mezzo della biomedicina ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di riferimento nel quale x* e . Applicando il teorema di Kotchine ai singoli casi appropriati, si ottengono le condizioni di conservazione della massa,
[ρS ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] intersecantisi in q. Gli altri due lati saranno segmenti paralleli ai precedenti e uscenti dalle estremità opposte a q. Si al limite per n → ∞ e si prende l'estremo superiore rispetto alle partizioni. Brudno ha dimostrato che sotto condizioni molto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ai sismologi, possono propagarsi lungo la superficie. In un solido isotropo, abbastanza esteso da potere trascurare le condizioni deviazioni anarmoniche portano a un accoppiamento tra i fononi che ne limita la vita media con reazioni del tipo ka → kb ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) generale sull'esistenza di limiti proiettivi di misure di 'analisi degli spettri di diffrazione ai raggi X a una risoluzione ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...