Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] si siano svincolati dalla condizione di soggezione nei confronti della scuole di formazione per la preparazione ai concorsi pubblici dirette da magistrati e , Gli enti di gestione (struttura, funzioni, limiti), Milano 1967.
G. Berti, La pubblica ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] p.p.) o, ancora, in presenza di delitti punibili con pena inferiore al limite oggettivo posto dall’art. 280 c.p.p. Escluse dall’area di riparazione prosciolto e condannato, irrilevante, alle condizioni su esposte, ai fini dell'an debeatur, torna, ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] , quando ha adoperato “sevizie” o ha profittato delle condizioni di “minorata difesa” della vittima, ovvero quando la p. Questa soluzione avrebbe il vantaggio, in relazione ai reati con limiti-soglia, di realizzare nel rispetto del principio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] della congruità del costo del lavoro in caso di offerta anomala, ai sensi dell’art. 86, co. 3-bis, d.lgs. l’art. 36, l. n. 300/1970 si limita a prevedere siano rispettate «condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi», la ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ’Unione in materia penale: fondamenti e limitiCondizioni di esercizio delle competenze penali: sussidiarietà, n. 96) anche per il recepimento dei contenuti delle direttive in materia penale.
Ai sensi e agli effetti dell’art. 32, co. 9, lett. d), l ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] mediazione attiva dell’allora Ministro, Claudio Signorile; ai protocolli Iri, 18.12.1984 – 16.7 all’accordo in se, ma al suo condizionare i poteri datoriali: praticamente il regolamento di comminata dalla Commissione negli stessi limiti (art. 4, co ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] contenute, per gli aspetti relativi ai diritti di ingresso e di soggiorno e alle condizioni di lavoro applicabili al migrante del conflitto collettivo, nella misura in cui i limiti dalla stessa stabiliti si impongono per il tramite dell ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] (art. 6, lett. a: «valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ...»), determinando con le forme processuali dello stesso pur nei limiti dell’assenza del contraddittorio nell’espletamento delle operazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] economico collettivo, ai sopra descritti limiti di fonte legislativa si aggiunge un limite ulteriore, di fonte le parti possano pattuire, nel rispetto di puntuali e rigorose condizioni ivi individuate, la concessione di un’apposita garanzia da ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di preferire, a parità di condizioni, come acquirente chi è già socio rispetto ai terzi (si parla rispettivamente di nell’incarico (art. 2392 c.c.); il consiglio si limita ad impartire direttive e molto raramente si riprende la parola decisiva ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...