Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] i chierici non tradirono; che riuscirono, nonostante i tempi e le condizioni politiche, in cui si svolse il loro lavoro, a restare più ai toni ‘precorritori’ e ‘costituzionalistici’ delle posizioni panunziane, volte a individuare «i limiti della ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di mediazione, che potevano comunque essere aditi per assolvere alla condizione di procedibilità della domanda giudiziale ex artt. 5 e 5 ACF è possibile procedere ad una sua analisi1.
I limiti soggettivi
Ai sensi del vigente art. 32 ter t.u.f ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] condizione legittimante l’accesso, una posizione sottostante meritevole di tutela, in qualche maniera connessa ai documenti nell’affrontare secondo l’impostazione tradizionale argomenti quali i limiti, i presupposti, le modalità di esercizio e la ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] al primo comma se si tratta di delitto commesso con le condizioni e modalità di cui all’art. 7 del d.l. terzo in autoriciclaggio. La condotta del terzo non è tipica ai sensi dell’art. 648 bis o ter c.p., dedicheremo, nei limiti di spazio concessi ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] al co. 1, ma solo nei limiti necessari a evitare la declaratoria di inammissibilità ai sensi del co. 2 («L’impugnazione Torino, 2014, 43 ss.; Follieri, E., Il contraddittorio in condizioni di parità nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] è regolata dalla legge» (art. 10, co. 2), «secondo le condizioni stabilite dalla legge» (art. 10, co. 3, 15, co. 2 «regolare con legge» (art. 77, u.s.), «nei limiti e modi stabiliti dalla legge» (art. 52, co. 1, specificamente competente ai sensi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] tasso g). Ogni anno si distribuisce quindi ai pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, O., Fornero, E., Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politica economica", 1997, XIII, 1, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] già chiarito Cons. St., A.P., 24.4.2012, n. 7, ai fini dell’esercizio del diritto di accesso ex art. 22, è necessario che il Se il right to know diviene effettivo a tali condizioni (ossia nei limiti in cui l’obbligo di pubblicità sia imposto dalla ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] degli artt. 7-12 (v. infra, §§ 4 e 7).
Ai nostri fini presenta poi grande interesse la codificazione dei vizi dell’atto , potrà operare, con tutti i suoi normali limiti, ed alle condizioni previste, a fronte delle semplici norme procedimentali o ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di incapacità. Lo specifico potere-dovere andrà esercitato a condizione che la beneficiaria non manifesti una volontà opposta quando 2 Cost.) di decidere in ordine ai trattamenti sanitari – non incontri limiti di sorta, neppure quando l’affermazione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...