Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] , questa indicazione condiziona anche il modo si impone immediatamente in capo ai giudici italiani nella misura in cui § 2).
Un parametro sostanzialmente affine di contro-limiti sovviene per le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] neppure una condotta spontanea dell’Amministrazione sarebbe stata in condizione di realizzare» (Cass., S.U., 1.12.2015 30254 è la seguente: a) «Ai fini dell’individuazione dei limiti esterni della giurisdizione amministrativa, che tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] e assistenza tecnica, condizioni di consegna e termine di esecuzione.
Anche rispetto ai criteri di aggiudicazione il problemi applicativi ed in sede di recepimento. L’art. 68 si limita a prevedere che il criterio LCC (life cycle costing, il quale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] il d.lgs. 23.2.2000, n. 38 (emanato ai sensi dell’art. 55, co. 1, l. 17.5 ufficio, che ancora formalmente condiziona la riespansione della responsabilità ’assicurazione sociale, diviene, infatti, risarcibile, nei limiti dell’art. 10 del t.u., come ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] resa immediatamente praticabile alle condizioni previste, mentre spetterà ai prossimi rinnovi dei contratti un solo anno (il 2012) e sarà finanziato entro il 31.12.2011, nei limiti delle risorse stanziate; così il d.l. n. 98/2011.
Note
1 Ichino, Si ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] 2, e 161, co. 1, c.p.c. Ai sensi di quest’ultima disposizione, se l’impugnazione è proposta difetto di giurisdizione, difetto delle condizioni dell’azione, difetto d’integrità vizio potrà essere fatto valere, senza limiti di tempo, con un’autonoma ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] sola legittimazione, per i quali il possesso del titolo è condizione sufficiente ma non necessaria per l’esercizio del diritto, mentre altri limiti alla possibilità di rendere applicabile la disciplina cartolare a titoli non riconducibili ai tipi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] le condizioni dei lavoratori, predisponendo raccomandazioni e progetti di convenzioni.
Tuttavia si devono sottolineare tre limiti soft law in tale processo; b) le norme sulle riserve ai trattati; c) le norme sull’interpretazione dei trattati; d) ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] legge non si esprime in merito, un limite a ciò che l’associante può fare diversi, ma sembra che anche il riferimento ai secondi manifesti lo stesso intento causale di oggettivo che il rendiconto è condizione per la realizzazione del fondamentale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tutelare la parte che subisce l’imposizione di condizioni dettate dal contraente più forte. Non è quindi il problema dei limiti dell’autonormazione e delle garanzie che debbono essere mantenute in capo ai privati: non solo ai privati che dettano ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...