Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] interessa qui comprendere è quale sia il contenuto e quali siano i limiti di tale libertà.
Il primo punto che occorre mettere in luce capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso tempo viene ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] in relazione all’applicabilità di tale rito ai reati puniti con la pena dell’ergastolo nell’ordinamento italiano con le forme e con i limiti di cui all’art. 117, co. 1, propria abolitio criminis.
In queste condizioni, nulla – crediamo – si ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] più ampie garanzie a tutela dei diritti dell’interessato»7. E gli unici limiti che il decreto pone, con il successivo co. 6 del medesimo art. l’esercizio dell’accesso ai documenti amministrativi è strettamente condizionato all’esistenza materiale di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] nuovo t.u. non si applica inoltre ai casi di «partecipazione di amministrazioni pubbliche a di capitali, ma le condizioni di svolgimento sono diverse. Nel è del tutto chiara la disciplina dei limiti per l’assunzione di cariche in società perché ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] le condizioni stabilite dall’art. 44, co. 2, per essere considerato ai fini UE), anche gli utili distribuiti da tali soggetti non dovranno essere sottoposti a tassazione nei limiti di cui al predetto art. 167 TUIR.
Fonti normative
Artt. 5, 44, 45, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] giudice), tale difetto prefigura il possibile motivo d’impugnazione, nei limiti e secondo le regole proprie di ciascun mezzo d’impugnazione (art ai casi prima considerati, tenuto conto del fatto che in questi casi la forma dell’atto non è condizionata ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , può convenire in giudizio lo stesso ai sensi dell’art. 447 bis c. 88 ss.; Id., In tema di limiti temporali del giudicato civile sulle situazioni soggettive che in cui il termine sarà scaduto o la condizione si sarà verificata (così Luiso, F.P ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] corso i fatti del 15 maggio e le truppe intimavano ai deputati di lasciare l'aula: la reazione vi era qualificata
L'attività successiva del M. fu fortemente condizionata dai limiti imposti alla produzione legislativa dalla stretta conservatrice; non ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] comune e, in particolare, di regolazione delle condizioni di concorrenza in vista della prevenzione di dinamiche in realtà esplicitamente demandata ai diritti nazionali, seppure con una serie di limiti posti dallo stesso legislatore ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] particolare importanza, afferente la «individuazione delle condizioni per la formazione e l’estensione dell’ Limiti oggettivi del giudicato nei rapporti complessi, in Foro it., 2002, I, 2764.
23 Per la valorizzazione del motivo di rigetto, ai ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...