Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] risarcire i danni (quest’ultimo, però, con i limiti di cui brevemente diremo). Anche l’azione diretta contro anzitutto per le condizioni di procedibilità della stessa, sia che si opti, come avverrà normalmente, per la c.t.p. ai fini della composizione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] quindi possibile delineare una tipologia di tali tecniche in base ai diversi criteri che le hanno guidate: abbiamo così il una scelta 'minimalista' che condiziona il regime di tutela) quando la norma si limita a prevedere un generale divieto ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori ’ultimo nelle materie e nei limiti stabiliti dal primo). Dunque, datore di lavoro, fatta salva la sola informazione ai sindacati, sempre se prevista dai contratti, e ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di linea sono consentiti, a condizione di reciprocità, ai vettori aerei titolari di licenza comunitaria e ai vettori dello Stato con il trasporto di merci su una o più linee entro limiti geografici determinati e in base ad accordi o intese di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] .
Le tutele relative al rapporto sono quelle hanno ad oggetto le condizioni di lavoro e i diritti dei lavoratori. Esse trovano la loro derogare non solo ai contratti nazionali ma anche a norme di legge, con i soli limiti del rispetto della ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] impropria, ci si domanda se l’art. 319 ter c.p. si limiti a prevedere figure di corruzione parallele a quelle descritte negli artt. 318 formale il comportamento condizionante del funzionario pubblico, che deve comunque sussistere ai fini della ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] . 2458-2460 c.c.), relative ai poteri di nomina di amministratori e norme nazionali che hanno posto le condizioni per il più agevole compimento delle prestazione o di gestione, sicché il limite di compatibilità attualmente definito per le norme ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , versano nell’impossibilità di praticare condizioni analoghe ai loro concorrenti evasori. Dimensione, quest 2003, 786 ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Jus - Riv. sc. giur., 2003, 423 ss.), i quali ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] in sede di conversione.
2.1 Un nuovo strumento contro la frode ai creditori
anche se solo in caso di atti a titolo gratuito, condizioni di vendita, anche con diverse forme di pubblicità, fissando un prezzo base inferiore al precedente fino al limite ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] Limiti esterni ai diritti di informazione e consultazione
Il limite del diritto alla riservatezza della persona
Costituiscono limiti, per così dire, “esterni” ai , a quelle situazioni che possono modificare le condizioni di lavoro (v. art. 4, co ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...