Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] che innegabilmente incide, condizionandola, sulla libertà del coerenza con il petitum…e nei limiti di rilevanza della questione sollevata», cit., 64 ss.; Lama, L., Sul concetto di negoziato rilevante ai sensi del “nuovo” art. 19 Stat. lav., in AA ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] lgs. n. 18/2001 l’azienda è stata definita, ai soli fini e per gli effetti di cui all’art n. 2942). Ove ricorrano le altre condizioni (continuità nell'esercizio dell'attività imprenditoriale il problema di segnare i limiti di demarcazione tra i ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] anno, relativo ai conflitti di carattere non internazionale), la cui violazione intenzionale (a condizione che abbia prodotto su cui cfr. in particolare Resta, F., Anticipazione e limiti della tutela penale in materia di “danneggiamento” di beni ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] , in misura variabile di 12 e 24 mesi, il limite massimo di fruizione della cassa straordinaria per le imprese interessate da economico a disposizione del lavoratore è condizionato in misura prevalente ai risultati delle politiche attive messe in ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] rapporto ai «professionisti» intellettuali): «esso non designa uno stato personale o una condizione sociale restrittivo, in tema di perizia e questa presenta contenuto e limiti circoscritti.
34 «La colpa è inosservanza della diligenza richiesta»: ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] definita da un insieme, variabile, di limiti. Sicché, se si adotta l’idea che il problema di stabilire le condizioni necessarie affinché un individuo o un agli uomini perché la coltivino (e perciò non ai nativi che vivono di caccia e raccolta), il ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] era stata influenzata dalle diverse condizioni delle due zone citate prima Kamp poc'anzi citato. Entro questi limiti, può parlarsi di una sopravvivenza delle il 12 febbraio del 1240 Federico ordinava ai custodes erarii Sancti Salvatoris ad mare di ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] condizioni di vendita e diverse forme di pubblicità, «fissando un prezzo base inferiore al precedente fino al limite , il co. 13-bis dell’art. 48 bis t.u.b. prevede che «ai fini del concorso tra i creditori, il patto a scopo di garanzia di cui al ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] pure esistente, diversa dalla condanna di cui ai primi due commi dell’art. 96, , che non tollera condizionamenti in nome dell’interesse art. 385, co. 4, c.p.c., stabiliva il limite massimo del doppio dei massimi tariffari. All’inizio dell’iter ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] e propria dei beni universali. La ricerca deve muovere dalla disciplina di settore relativa ai beni.
Per il gas, l’art. 14, 3° co., nel d. dell’equità condiziona l’approvvigionamento dei beni universali, imponendone limiti quantitativi.
Nella ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...