Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ai fini della riproduzione sociale nel suo complesso dell'attività di organizzazione e di mobilitazione svolta dallo Stato. Questa diversità di condizioni settore privato si estende e pone stretti limiti alle autorità politiche. A prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , n. 78, art. 4, d.l. n. 6.7.2012, n.95 e s.m.) e ponendo limitiai relativi compensi (v., ad es., art. 1, co. 725 ss., l. n. 296/2006, art. 3, . UE, 29.11.2012, n. 182). Tali condizioni sono poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] importante è controllare il momento, le condizioni e il modo in cui si muore è l'età stessa a porre il limite ultimo alla vita. La morte è inevitabile. Trad. it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2a ed. Laterza, 1993.
...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] licenziamento ingiustificato, che ha il rango di diritto fondamentale ai sensi dell’art. 30 della Carta di Nizza.
È parti o disposti d’ufficio nei limiti già previsti dall’art. 421 i rischi inerenti a tale esito condizionano, a monte, la decisione ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] possa risalire che ad archetipi già in condizioni analoghe a quelle delle E. trasmesse da che senza toccare i limiti del latino glossematico attinge da quella che è oggi Ep XI, inviata ai cardinali italiani durante le torbide vicende che seguirono la ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] legge positiva la conformità alla legge naturale è condizione di validità.Per comune opinione, se pure quali detengono il potere sovrano ordinano ai suoi o ai loro sudditi, proclamando in pubblico e lo abbiano fatto. Il limite consiste in quello che ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , e insieme potere, che aggiudica libertà e limiti, possibilità che si aprono e contingenze che ne ai pubblici poteri di sottoporre alcuno a «pene o trattamenti inumani e degradanti» (Carta di Nizza, art. 4), per l’obbligo di rimuovere le «condizioni ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] la Corte si limita a ricordare i requisiti 427, ove tra le diverse condizioni che legittimano il ricorso immediato , d.lgs. n. 274/2000, nuova lett. s ter), che nei procedimenti relativi ai delitti di cui all’art. 14, co. 5 ter e 5 quater, procede con ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] nelle ipotesi e alle condizioni stabilite dalla Consob con a un’offerta pubblica di acquisto o di scambio promossa ai sensi degli artt. 106 e 107 t.u.f.. La Consob ha provveduto a definire tali limiti avendo riguardo all’onerosità e alla ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] il sistema contributivo», mentre il co. 24 crea le condizioni perché – al termine di un percorso non agevole e 214/2011 secondo il disposto del co. 12 anche ai 70 anni, inteso come limite massimo di flessibilità: si tratta di una lettura grossolana ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...